
L'Isvap ha emanato il Regolamento n. 34 che disciplina l'attività di promozione e collocamento di contratti di assicurazione via internet e al telefono, il cui mercato e' in costante aumento.
Le nuove norme sono dirette a tutelare il consumatore che decide di acquistare on-line polizze di assicurazione, proteggendolo dai rischi di stipulare contratti con operatori abusivi e garantendolo con regole di trasparenza e di comportamento che le imprese e gli intermediari sono tenuti a osservare.
Il regolamento non consente alle imprese di utilizzare filtri telefonici o informatici per ostacolare le trattative in funzione della residenza del cliente o di altri fattori di discriminazione, in particolare per il ramo rc auto. La norma è diretta a tutelare in modo particolare gli utenti residenti nel Meridione. Specifiche disposizioni mirano ad accrescere la qualità del servizio offerto dai call center: le imprese e gli intermediari sono tenuti ad assumere la piena responsabilità per l'operato degli addetti a call center esterni e devono individuare un responsabile del coordinamento e controllo, a cui i consumatori possono rivolgersi. Gli addetti al call center dovranno possedere adeguate competenze professionali e seguire corsi di aggiornamento annuali.
Dopo la conclusione del contratto on-line l'impresa deve inviare - su carta o in formato elettronico, a scelta del cliente - il contratto da firmare, che potrà essere restituito firmato dal cliente via mail (dopo averlo scannerizzato) oppure via fax o via posta. Per le assicurazioni rc auto dovranno pervenire all'assicurato il contrassegno e il certificato assicurativo entro cinque giorni dal pagamento del premio. Nel frattempo, l'assicurato può circolare con la quietanza di pagamento del premio, con la dichiarazione rilasciata dall'impresa attestante il pagamento o con la ricevuta del bollettino di conto corrente postale.
Il Regolamento, che è consultabile sul sito www.isvap.it, entrerà in vigore il prossimo 15 luglio per consentire i necessari adeguamenti operativi.