
Nonostante la denuncia d'infortunio sia traslocata sull'online dallo scorso 1° luglio, ad oggi, spiega l'Inail, le amministrazioni statali stanno ancora procedendo a richiedere le credenziali (conferite al momento a più della metà delle amministrazioni interessate). Si tratta di un passaggio propedeutico alla concreta possibilità di trasmettere telematicamente le denunce. Il nuovo profilo utente «datore di lavoro di struttura p.a. in gestione conto stato» e quello eventualmente conferito al suo delegato, spiega l'Inail, consentono di inviare esclusivamente le denunce per il personale tutelato attraverso la speciale gestione per conto dello stato. Resta fermo, invece, che qualora le stesse amministrazioni abbiano anche aperto delle Pat (posizioni assicurative territoriali) per alcuni lavoratori (ad esempio per stagisti, tirocinanti, collaboratori a progetto) e operino, quindi, al tempo stesso in qualità anche di datori di lavoro in gestione ordinaria, le credenziali di accesso, limitatamente alle denunce per tale personale, vanno gestite a livello territoriale.
L'Inail spiega ancora che nella sezione «modulistica» del sito web è disponibile la documentazione con le informazioni di dettaglio sugli aggiornamenti apportati alle applicazioni, secondo l'ordine cronologico di rilascio. E ricorda, infine, che il contact center multicanale eroga agli utenti, come di consueto, tutte le informazioni tramite numero verde gratuito 803.164 da telefono fisso e tramite il numero 06.164.164 per chiamate da telefonino (a pagamento in base al piano tariffario del proprio gestore telefonico), nonché la disponibilità del servizio «Inail risponde» nell'area contatti del portale www.inail.it per richiedere chiarimenti sull'utilizzo dei servizi online o approfondimenti normativi e procedurali.