
Così, digitando su un motore di ricerca qualsiasi la parola chiave «notaio» si trovano dei siti internet che offrono dei servizi fino a qualche tempo fa impensabili. Che, da un lato, mettono a disposizione leggi di settore, circolari interpretative, guide al diritto, news sulle ultime novità legislative. E, dall'altro, fanno promozione al professionista. La casistica è ampia e dà l'idea di quanto il fenomeno stia prendendo piede negli ultimi mesi. Anche se alcuni esempi fanno scuola. C'è Fabrizio Santosuosso di Brescia, per esempio, che all'occorrenza telefona direttamente al potenziale cliente. Sulla homepage del suo portale (www.notaiosantosuosso.it), infatti, c'è il link «clicca qui per essere chiamato gratuitamente». Basta indicare quali sono le informazioni richieste e l'urgenza delle stesse. E Santosuosso si mette in contatto anche in giornata con l'utente per andare incontro alle sue esigenze. Se Brescia non risulta proprio dietro l'angolo, sempre dal sito, è possibile visualizzare il tragitto sulla mappa Google. I servizi valgono tanto per gli italiani quanto per i clienti arabi o cinesi che hanno poca confidenza con la nostra cultura (basta cambiare lingua). Ma il panorama della promozione professionale telematica è variegato. C'è il notaio Roberto Doria (www.robertodoria.it) di Padova che mette in mostra gli «oltre 20 anni di competenza e servizio al cliente» oltre a comunicare ai disabili e non solo che «l'ufficio è a 100 metri dalla stazione e che accedendo al vicino parcheggio coperto si passa direttamente dal posto auto all'ufficio». In tanti, poi, sono quelli che si offrono per un preventivo on-line (sempre disponibile in diverse lingue, anche russo). E c'è chi ci mette anche la faccia. Il notaio Paolo Tonalini di Pavia va tutti i sabati su TelePaviaWeb per trattare un argomento diverso legato all'applicazione della legge nella vita di tutti i giorni. Attraverso il sito www.tonalini.it i cittadini possono inviare i loro quesiti.