Ed è in dirittura la guida sui servizi in concessione
Ed è in dirittura la guida sui servizi in concessione
del 16/03/2010
di: La Redazione
In arrivo la guida OIC per l'applicazione delle nuove regole contabili sui servizi in concessione. Lo standard setter nazionale prende posizione e guida gli operatori nella complicata prima applicazione dell'IFRIC 12, il documento interpretativo dei principi contabili internazionali che ha radicalmente modificato la contabilizzazione degli accordi per servizi in concessione resi da imprese che operano in settori regolamentati (ad esempio: autostrade, aeroporti, forniture elettriche, di gas ed idriche). Le nuove regole, applicabili solo dalle società in parola che impiegano gli IAS/IFRS, prevedono che il concessionario debba iscrivere – a partire dai bilanci 2009 – l'infrastruttura non più come attività materiale, bensì quale diritto a far pagare gli utenti per l'utilizzo dell'infrastruttura (il cosiddetto «modello dell'attività finanziaria») oppure diritto a ricevere un corrispettivo dal concedente per i servizi di pubblica utilità offerti (si tratta, in questo caso, del «modello dell'attività immateriale»). La bozza di guida, sottoposta al commento della comunità bilancistica nazionale fino al 16 aprile 2010, affronta nel dettaglio tutta una serie di questioni controverse con l'obiettivo di definire una prassi consolidata. In particolare ci riferiamo: all'ambito di applicazione; alla misurazione iniziale dell'attività immateriale; alla gestione contabile degli obblighi di ampliamento o adeguamento dell'infrastruttura; alla valutazione del corrispettivo spettante al concessionario per i servizi di costruzione; alla stima del margine di commessa ed all'impraticabilità dell'applicazione retroattiva delle nuove regole.