
1) il deposito e il mantenimento in vita dei brevetti per invenzione industriale e per modello di utilità; la registrazione dei disegni e modelli; i diritti di opposizione e tutti i pagamenti (non compresi nei punti successivi) mediante versamento sul conto corrente postale n. 668004, intestato all'Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara;
2) il mantenimento in vita dei brevetti europei, mediante versamento sul conto corrente postale n. 81016008, intestato all'Agenzia delle entrate - Centro operativo di Pescara;
3) Per i diritti di segreteria il versamento diretto al capitolo di entrata n. 2377 del bilancio dello stato, tramite bonifico bancario, o mediante versamento sul conto corrente postale n. 871012, intestato alla Banca d'Italia - Servizio di tesoreria territoriale dello stato di Roma.
Un futuro provvedimento delle Entrate, che sarà stilato di concerto col direttore generale per la lotta alla contraffazione, individuerà le modalità per consentire che tutti i pagamenti suindicati siano fatti tramite «F24 Enti pubblici».
© Riproduzione riservata