
L'Italia è quarta al mondo per numero di camere d'albergo dopo gli Stati Uniti, il Giappone e la Cina. L'offerta da un lato è vastissima se compariamo le dimensioni del nostro bel paese e dall'altro i clienti, oggi sono sempre più attenti ed esigenti a trovare ambienti lussuosi, sofisticati a basso costo.
L'evoluzione dei siti web, dei motori di ricerca e l'informazione preventiva del cliente obbliga il gestore ad allestire, organizzare la propria struttura e a offrire sempre più servizi per attirare il turista nel nostro bel paese in linea con la tradizionale calorosa ospitalità italiana fatta di attenzione, cortesia e premura.
In Italia le strutture ricettive turistiche si dividono in tre grossi gruppi: strutture ricettive alberghiere; strutture ricettive extra alberghiere; strutture ricettive all'aperto. Gli obblighi sulla sicurezza nonché la corretta governance di tali strutture è molto complessa e la normativa da adottare, che si è molto evoluta negli ultimi anni, impone tanti vincoli anche ai fini antincendio.
All'evento parteciperanno autorità politiche e al tavolo dei relatori saranno presenti la professoressa Eide Spedicato dell'Università G. D'Annunzio; l'avvocato Lorenzo Fantini, dirigente del ministero del lavoro; Nunzio Leone giuslavorista e docente in salute e sicurezza del lavoro e Alberto Andreani magistrato onorario del Tribunale di Pesaro, docente e esperto in sicurezza.
Il Convegno tratterà molti temi importanti, si farà riferimento a casi pratici e all'organizzazione dei costi, presentati dalle unità formative del CnaiForm Pierluigi Ghisi e Fabio Dalla Pria e verranno illustrati i nuovi adempimenti introdotti dal decreto del fare ovvero il decreto legge del 21 giugno 2013 n. 69 «disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia».