
Spese di rappresentanza senza limiti per l'Expo 2015. Il decreto 69 esonera gli enti locali coinvolti nell'organizzazione dell'Expo 2015 (in pratica il comune e la provincia di Milano) dai limiti alle spese per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e missioni (anche all'estero). Si tratta di paletti molto restrittivi (meno 80% rispetto ai costi sostenuti nel 2009 per la prima categoria di spese, meno 50% per le missioni) che secondo la relazione tecnica al dl avrebbero impedito l'utilizzo delle risorse. Di qui la necessità della deroga che però durerà «per lo stretto limite temporale richiesto dall'evento».
Acquisto della cittadinanza. Per i giovani stranieri sarà più facile diventare cittadini italiani. Chi è nato in Italia e ha risieduto nel nostro paese legalmente e senza interruzioni fino ai 18 anni di età può diventare a tutti gli effetti italiano se dichiara entro un anno dal compimento della maggiore età di voler acquistare la cittadinanza. Questo è quanto già prevede la legge n. 91 del 1992. Ma per facilitare le istanze il decreto «del fare» precisa che sul buon esito della domanda non dovranno influire negativamente eventuali inadempimenti da parte dei genitori o della pubblica amministrazione. Anzi, il giovane potrà provare il possesso dei requisiti con ogni ulteriore documentazione idonea. La possibilità di ottenere la cittadinanza dovrà essere portata a conoscenza degli interessati (da parte degli ufficiali di stato civile) a partire dalla maggiore età e fino al compimento del diciannovesimo anno. Diversamente il diritto potrà essere esercitato anche oltre il 19° anno.