La tecnologia sempre di più al servizio del cittadino. Questo il senso di «Vivifacile - La Pubblica amministrazione per te», l'iniziativa presentata ieri dal ministro della funzione pubblica, Renato Brunetta che sarà disponibile online dal 22 marzo. Il progetto, ha spiegato il ministro, realizza la convergenza tra telefonia cellulare, applicazioni web e posta elettronica nella fornitura dei servizi della pubblica amministrazione. Il portale mette a disposizione una vetrina dei servizi, dalla giustizia alle tasse e tributi. La convergenza, ha spiegato Brunetta, è già stata concordata con i quattro gestori, Telecom Italia, Vodafone, Wind, H3G e sarà effettivamente disponibile dalla fine di aprile.
Sulla gestione integrata dei rifiuti 19 comuni su 28 casi esaminati non sono in regola con la normativa sull'in house providing. È quanto si legge in una nota dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori servizi e forniture. L'Avcp, apprestandosi a concludere la procedura di vigilanza avviata il 17 giungo 2009 sulle modalità di gestione dei servizi integrati dei rifiuti affidata a società capitale interamente pubblico, ha adottato, il 13 gennaio 2010, la delibera n. 2, di contestazione degli addebiti, con la quale si chiede a 19 amministrazioni comunali di adeguarsi alla normativa europea ed italiana.
Le domande di concorrenza sleale e di risarcimento danni formulate dalla società Snai contro i centri Stanleybet, vanno rigettate con condanna della società al pagamento delle spese processuali. Il Tribunale di Livorno, con sentenza depositata il 15/2/10, ha ritenuto infondate le domande della società Giochi e Scommesse Attias, accogliendo pienamente le argomentazioni del centro Stanleybet. Il Tribunale ha escluso gli estremi della concorrenza sleale.
