Consulenza o Preventivo Gratuito

Infortuni, denunce online

del 05/03/2010
di: di Francesco Longobardi segretario generale nazionale Ancl
Infortuni, denunce online
Il 29 maggio 2006 veniva siglata la convenzione tra l'Inail, Ministero dell'interno-Polizia di stato, Ministero della giustizia e Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione (Cnipa).

Grazie a questo nuovo servizio, i datori di lavoro e i consulenti del lavoro avrebbero potuto inoltrare le denunce per via telematica contestualmente sia all'Inail che al commissariato competente per territorio.

Le denunce sarebbero state inoltrate attraverso il Portale dell'Imprese (http://www.impresa.gov.it/), uno sportello virtuale che avrebbe permesso di accedere ad una serie di servizi integrati tra cui le procedure amministrative di Inail, Inps e Camere di commercio. Poi, sempre tramite il Portale la Pubblica sicurezza avrebbe attivato il flusso di comunicazione delle denunce verso la Procura di riferimento. Infine, a completamento del progetto, veniva previsto il flusso di ritorno dalle Procure all'Inail per ricevere i dati in merito all'attivazione di eventuali procedimenti penali.

Purtroppo attualmente non si riscontra la possibilità di realizzare la trasmissione telematica alla Pubblica sicurezza competente.

A questo punto viene spontaneo porsi un interrogativo: Quale convenienza ne viene al consulente del lavoro nell'utilizzare il servizio telematico di trasmissione on line della denuncia di infortunio solo verso l'Inail, considerato che deve comunque procedere ad inoltrare, in modo tradizionale, la copia cartacea della stessa denuncia alla Pubblica sicurezza?

La pluriefficacia della comunicazione telematica dell'infortunio sul lavoro è quindi rimasta sulla carta, per evidente colpa di tutti gli altri interlocutori della convenzione, a svantaggio della reciproca semplificazione.

Pertanto, i consulenti del lavoro, impegnati a realizzare un progetto serio e credibile finalizzato a incrementare al massimo l'utilizzo delle procedure telematiche, avanzano all'Inail le seguenti proposte:

L'Inail si impegni a trasmettere telematicamente le denunce alla Pubblica Sicurezza competente, una volta che le stesse siano state trasmesse online dagli stessi consulenti del lavoro. In tal modo di fatto aumenterebbe l'interesse degli stessi consulenti e delle aziende assistite ad accedere a tale servizio telematico, con reciproco risparmio di tempi e di energie umane.

Inail si impegni per l'applicazione dell'art. 8 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 , il quale prevede l'attivazione del Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp) nei luoghi di lavoro.

Attraverso l'utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi e la creazione di specifici archivi e di banche dati unificate, il Sinp fornirà dati utili per programmare e valutare l'efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e per indirizzare le attività di vigilanza. L'Inail, che partecipa al sistema con le sue informazioni ed elaborazioni, garantirà la gestione tecnica ed informatica del Sinp e, a questo fine, sarà titolare del trattamento dei dati, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. L'art. 9 del dlgs 81/2008, tra i compiti specifici dell'Inail, prevede la registrazione a fini statistici ed informativi dei dati sugli infortuni che comportino un'assenza dal lavoro di almeno un giorno. Tale obbligo per il datore di lavoro, dopo una fase transitoria, sostituirà la tenuta del registro infortuni (vedi art. 53).

L'Inail promuova specifici incontri con la categoria dei consulenti del lavoro intorno ad un tavolo per affrontare con concretezza e lungimiranza il problema dello sviluppo di tutte le procedure telematiche, migliorando così la propria produttività a vantaggio delle aziende e dei lavoratori nell'unico interesse del paese Italia. I consulenti del lavoro sono pronti a fare la loro parte. E l'Inail?

vota