Consulenza o Preventivo Gratuito

Disoccupazione, richieste on-line

del 04/03/2010
di: La Redazione
Disoccupazione, richieste on-line
Stop alle code agli sportelli per presentare la domanda di disoccupazione. La domanda di disoccupazione da oggi si può presentare online, collegandosi al sito dell'Inps, www.inps.it. Con una nuova procedura informatica è possibile evitare le eventuali code agli sportelli Inps e fare la richiesta tramite lo «sportello virtuale». Lo annuncia lo stesso ente di previdenza nella circolare n. 29/2010. Il servizio è disponibile sul sito internet (www.inps.it) dal seguente percorso: «Sistema informativo dei percettori delle prestazioni a sostegno del reddito – autenticazione Pin – Servizi per il cittadino – Sportello virtuale». In alternativa la nuova funzione è accessibile tra i servizi per il cittadino al link «Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito». Oltre al risparmio di tempo all'atto della presentazione, l'interessato potrà controllare successivamente lo stato di lavorazione della domanda, e potrà quindi ottenere informazioni in tempo reale sull'istruttoria, consultando gli archivi del processo.

In una prima fase l'applicazione è utilizzabile per le domande di indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali (quindi non ne possono fruire i richiedenti di domanda di disoccupazione agricola o con requisiti ridotti). Si procederà nelle prossime settimane a estendere il servizio ad altre prestazioni, nella convinzione che lo «sportello virtuale» dell'Inps rappresenta un ulteriore passo verso la digitalizzazione della pubblica amministrazione, per migliorare il servizio ai cittadini. «L'obiettivo che si prefigge l'Inps è quello di mettere al centro la persona utente dei nostri servizi e sussidi», spiega il presidente dell'Istituto, Antonio Mastrapasqua, «le tecnologie consentono di poter offrire nuovi ausili sia al momento della domanda, sia nel controllo delle prestazioni richieste. Vogliamo semplificare la modalità del contatto con l'Inps, aprendo veri e propri sportelli virtuali, assicurando in questo modo la necessaria trasparenza in ogni momento del servizio». Le domande presentate online, che non superassero la fase istruttoria automatica, saranno sottoposte ad ulteriori verifiche da parte degli operatori Inps.

Dal mese di aprile, al termine della procedura di «autoliquidazione» dell'assegno di disoccupazione, gli interessati che abbiano fornito un proprio recapito telefonico cellulare, potranno ricevere un «sms» di avviso dell'avvenuta liquidazione della prestazione.

vota