Consulenza o Preventivo Gratuito

Giudici tributari a caccia di rimborsi Irpef su compensi

del 27/02/2013
di: La Redazione
Giudici tributari a caccia di rimborsi Irpef su compensi
Giudici tributari a caccia dei rimborsi Irpef sui compensi 2011. Erogati dal Mef a fine 2012 con quasi un anno di ritardo, gli emolumenti sono stati assoggettati a tassazione ordinaria, cumulandosi quindi agli altri redditi, per effetto del dl n. 98/2011. Fino al 17 luglio 2011, invece, vigeva la tassazione separata, di norma più favorevole. Ora l'Associazione magistrati tributari decide di farsi parte attiva. Con una lettera inviata ieri agli iscritti, è stato fornito il modello standard per presentare all'Agenzia delle entrate le richieste di rimborso. «La trattenuta Irpef sulle somme corrisposte a saldo dei compensi maturati dai componenti delle Ctp e Ctr nel 2011 è indebita», afferma il presidente Amt, Ennio Attilio Sepe, «fino all'entrata in vigore del dl n. 98/2011 detti compensi, se corrisposti in anni successivi, sono sempre stati assoggettati a tassazione separata ai sensi dell'articolo 17, comma 1, lettera b) del Tuir. E l'applicazione è stata confermata anche dalla Cassazione (sentenze nn. 18067/2002 e 196/2004)». Lo sfasamento temporale «non fisiologico» tra il momento di maturazione e quello del pagamento delle somme, secondo l'Amt, crea un pregiudizio in capo al giudice-contribuente, che si ritrova tassato con aliquota progressiva più elevata con lesione del principio di capacità contributiva di cui all'articolo 53 della Costituzione. In caso di diniego al rimborso da parte dell'ufficio, espresso o tacito, i magistrati percorreranno la via del contenzioso. Trattandosi di importi tipicamente di qualche migliaia di euro (e quindi inferiori alla soglia dei 20 mila euro prevista dall'articolo 17-bis del dlgs n. 546/1992), davanti al mancato rimborso «riteniamo debba proporsi istanza di reclamo-mediazione prima di adire la Ctp competente». Si ricorda che in sede di predisposizione della manovra di stabilità 2013 il Mef aveva concordato con il Cpgt la reintroduzione della tassazione separata (si veda ItaliaOggi del 24 novembre 2012), ma la proposta è stata poi accantonata perché ritenuta troppo onerosa dalla Ragioneria generale dello stato. Sono in arrivo, infine, pure i compensi per i giudici delle sezioni «regionalizzate» della Ctc. I quali, secondo Sepe, «salvo imprevisti dovrebbero essere corrisposti entro un termine massimo di due mesi».

Valerio Stroppa

© Riproduzione riservata

vota