
19 febbraio 2013: Gestione crisi ed esuberi d'impresa
Gestione, soluzioni, riduzione del personale, responsabilità penale nella gestione della crisi delle imprese
20 febbraio 2013: Potere, procedimento e sanzioni disciplinari
Tecniche di tutela della privacy negli studi professionali e nella gestione del rapporto di lavoro . L'utilizzo degli impianti di videosorveglianza
26 febbraio 2013: La gestione delle pensioni: corso base
In collaborazione con la Fondazione Consulenti per il Lavoro)
27 febbraio 2013: Ispezione, provvedimenti sanzionatori e ricorsi amministrativi
Cosa fare quando in azienda arriva la vigilanza
20 marzo 2013: Licenziamenti individuali e collettivi dopo la riforma dell'art. 18
Analisi dei primi casi pratici.
21 marzo 2013: Assenze e malattia. Riflessi disciplinari
Usi, abusi e gestione dei permessi parentali e delle assenze
26 marzo 2013: La riforma degli ammortizzatori sociali
Cosa cambia, casi pratici e criticità
27 marzo 2013: Contrattazione collettiva decentrata: tra art. 8 e rappresentanza sindacale
«Il caso Golden Lady»
Interventi a cura di:
Luca De Compadri – Avvocato giuslavorista e consulente del lavoro
Arturo Maresca – Professore ordinario di diritto del Lavoro
Francesco Natalini – Consulente del lavoro
Gaetano Pacchi – Avvocato penalista del lavoro
Angelo Pandolfo – Professore ordinario di diritto del Lavoro
Danilo Papa – Vice dir. generale Attività ispettiva Ministero del lavoro
Paolo Pennesi – Dir. generale Attività ispettiva del Ministero lavoro
Paolo Pizzuti – Professore ordinario di diritto del lavoro
Pasquale Staropoli – Avvocato, giurista del lavoro
Antonio Vallebona – Professore ordinario di diritto del Lavoro
Coordinatore Scientifico: Enzo De Fusco, consulente del lavoro
Le modalità
I seminari sono a numero chiuso ed è necessario prenotare la partecipazione. Su www.consulentidellavoro.it - oltre la scheda di adesione - anche ulteriori info su partecipazione, costi e materiale didattico.
I seminari si terranno dalle ore 09,30 alle ore 17,00 presso la sede della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, sita a Roma in via Cristoforo Colombo, 456 – scala B, 10° piano.
I seminari, validi ai fini della formazione continua obbligatoria, saranno realizzati con un numero di partecipanti tra i 15 e i 40.
Fondazione Studi organizza un servizio di consulenza sui casi pratici di studio. I partecipanti ai corsi potranno inviare il proprio caso da risolvere alla casella di posta elettronica specifica (casipratici@fondazionestudi.it) fino a cinque giorni lavorativi prima di ciascun evento formativo. I docenti daranno la soluzione ai casi sottoposti, durante o a latere dell'evento.
Informazioni
Per ulteriori info consultare il sito www.consulentidellavoro.it