
Chi ne ha diritto
Vale la pena ricordare che per aver diritto all'indennità bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- iscrizione esclusiva alla Gestione speciale (solo quindi coloro che versano il 27,72% e non anche i pensionati o coloro che risultano iscritti obbligatoriamente ad altro fondo)
- il rapporto di collaborazione deve cessare per fine lavoro;
- il collaboratore deve avere un unico committente;
- il reddito lordo dell'anno precedente deve essere compreso tra 5.000 e 20.000 euro;
- assenza di un contratto di lavoro da almeno 2 mesi;
- accreditamento nell'anno precedente di almeno 3 mensilità di contribuzione presso la Gestione separata;
- accreditamento nell'anno di riferimento di almeno una mensilità di contribuzione alla Gestione separata.
Misura
L'indennità una tantum è pari al 30% del reddito di lavoro percepito nell'anno precedente, e comunque non può essere superiore a 4.000 euro.
Una tantum 2013
La nuova disciplina, introdotta dalla riforma Fornero, prevede l'erogazione di un'indennità ai co.co.pro. a condizione che vengano soddisfatti congiuntamente i seguenti presupposti:
- abbiano operato, nel corso dell'anno precedente, in regime di monocommittenza;
- abbiano conseguito l'anno precedente un reddito lordo complessivo soggetto a imposizione fiscale non superiore al limite di 20.000 euro, annualmente rivalutato sulla base della variazione dell'indice Istat dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati intervenuta l'anno precedente;
- con riguardo all'anno di riferimento sia accreditato, presso la gestione separata Inps un numero di mensilità non inferiore a uno;
- abbiano avuto un periodo di disoccupazione (soggetti privi di lavoro che siano immediatamente disponibili allo svolgimento e alla ricerca di un'attività lavorativa), ininterrotta di almeno 2 mesi nell'anno precedente;
- risultino accreditate nell'anno precedente almeno 3 mensilità presso la predetta gestione separata Inps.
L'indennità è pari al 7% del minimale annuo di reddito imponibile ai fini del versamento dei contributi degli artigiani e commercianti (il 7% del minimale imponibile 2013 pari a 15.372 euro), moltiplicato per il minor numero tra le mensilità accreditate l'anno precedente e quelle non coperte da contribuzione. Tale somma è liquidata in un'unica soluzione se di importo pari o inferiore a 1.000 euro, ovvero in importi mensili di importo pari o inferiore a 1.000 euro se superiore.