Consulenza o Preventivo Gratuito

Contratto portieri, nasce l'assistente familiare

del 05/12/2012
di: La Redazione
Contratto portieri, nasce l'assistente familiare
Dal 2013 nei condominii italiani vi sarà una nuova figura di lavoratore, quella dell'assistente familiare. È questa una delle novità previste in sede di rinnovo, fino al 31 dicembre 2014, del Contratto collettivo nazionale di lavoro per j dipendenti da proprietari di fabbricati che da più di cinquant'anni la Confedilizìa, per la proprietà edilizia, stipula con i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, in rappresentanza dei lavoratori. Contratto che riguarda i portieri, gli addetti alle pulizie e gli altri dipendenti da proprietari di fabbricati.

La nuova figura di lavoratore svolgerà, in appositi spazi condominiali (se autorizzati) o all'interno della propria abitazione (se interna al condominio) ovvero nelle proprietà esclusive di uno o più condomini, servizi per la prima Infanzia o per persone anziane autosufficienti, In favore dei condomini o di una parte di essi. Nel Ccnl viene precisato che coloro che usufruiranno di tale servizio se ne assumeranno le relative spese. La nuova figura si aggiunge a quella dell'assistente condominiale, chiamato a compiti di natura diversa, come il disbrigo di pratiche amministrative, anche attraverso strumenti informatici.

Fra le altre novità del nuovo contratto si segnala poi l'abbassamento, nel part-time, del limite minimo delle ore lavorative del portieri con alIoggio e senza alloggio, che passa cosi, rispettivamente, da 24 a 20 ore e da 20 a 16 ore. Fermi gli altri casi specifici previsti nel contratto.

I ritocchi nelle retribuzioni concordati sterilizzano l'aumento del costo della vita. Gli arretrati, relativi agli anni 2011 e 2Q12, verranno corrisposti in due tranche (di pari importo e detratto quanto eventualmente già anticipato dal datore di lavoro a titolo di indennità di vacanza contrattuale) nei mesi di febbraio e di agosto 2013.

vota