Consulenza o Preventivo Gratuito

Sisma, finanziamenti in aiuto anche ai professionisti

del 17/11/2012
di: di Giovanni Galli
Sisma, finanziamenti in aiuto anche ai professionisti
Anche i professionisti danneggiati dal sisma in Emilia potranno accedere ai finanziamenti per il pagamento di tasse e contributi. Il consiglio dei ministri ha approvato ieri un decreto legge di completamento della disciplina di accesso ai finanziamenti per il pagamento di tributi e contributi sospesi in occasione del sisma 2012. Come spiega una nota della presidenza del Consiglio, la disciplina adottata dal governo con il dl 174 del 2012 (salva enti locali) ha previsto condizioni e procedure per accedere a finanziamenti agevolati per la ripresa dei versamenti tributari e contributivi già sospesi in occasione degli eventi sismici che hanno colpito le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto nel maggio 2012. Durante i lavori di conversione in legge del provvedimento d'urgenza la Camera ha varato alcuni emendamenti integrativi. Ma i tempi di definitiva conversione in legge (9 dicembre 2012) mettono a rischio per gli aventi diritto la possibilità di accedere tempestivamente alle procedure bancarie di finanziamento. «È quindi necessario», si legge nel comunicato, «anticipare l'effettività delle disposizioni emerse dal dibattito parlamentare». In sostanza con il decreto legge approvato ieri si chiarisce che possono accedere ai finanziamenti, oltre alle imprese industriali, le imprese commerciali, agricole, i liberi professionisti e i lavoratori dipendenti, sempreché abbiano titolo ad accedere ai contributi avendo subito danni.

Aree agricole. Il Consiglio ha approvato in via definitiva, dopo aver acquisito il parere favorevole della Conferenza unificata, il disegno di legge per la valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del consumo del suolo. Il ddl (si veda ItaliaOggi del 15 settembre 2012) dispone il divieto di mutamento di destinazione per almeno cinque anni per le superfici agricole che hanno ricevuto aiuti di Stato o comunitari. Si punta inoltre a valorizzare la superficie agricola e a promuovere l'attività agricola, al fine di impedire che il suolo venga eccessivamente «eroso» e «consumato» dall'urbanizzazione e di favorire con il recupero di nuclei abitati rurali. Il disegno di legge mira, pertanto, a garantire l'equilibrio tra i terreni agricoli e le zone edificate o edificabili, ponendo un limite massimo al consumo di suolo e stimolando il riutilizzo delle zone già urbanizzate. Si fissa, a livello nazionale, l'estensione massima di superficie agricola consumabile, prevedendo la destinazione dei proventi derivanti dai titoli abilitativi edilizi e dalle sanzioni riscosse ad interventi di realizzazione delle opere di urbanizzazione, primaria e secondaria, nonché per la qualificazione dell'ambiente e del paesaggio anche ai fini della messa in sicurezza delle aree esposte a rischio idrogeologico.

Trattato di Lisbona. Approvato un provvedimento che ratifica e da esecuzione al Protocollo concernente le preoccupazioni del popolo irlandese relative al Trattato di Lisbona, firmato a Bruxelles il 13 giugno 2012. Il protocollo, che l'Italia ha firmato il 16 maggio 2012, contiene una serie di disposizioni volte a tutelare in particolare il diritto alla vita, alla famiglia e all'istruzione; la fiscalità (con una disposizione che impedisce a qualsiasi norma del Trattato di Lisbona di modificare la competenza Ue in materia di fiscalità); la sicurezza e la difesa.

Esercito. Ok a uno schema di regolamento per la disciplina delle attività del ministero in materia di lavori, servizi, e forniture militari. Il regolamento disciplina le forniture di materiali militari (cioè quelli specificamente progettati o adattati per fini militari e destinati a essere usati come arma, munizioni o materiale bellico), i lavori e i servizi a loro correlati e quelli destinati all'attività operativa delle Forze armate, in Italia e all'estero.

Ufficiali in congedo. Un altro schema di regolamento privatizza l'«Unione nazionale degli ufficiali in congedo d'Italia»–Unuci, ente pubblico non economico vigilato dal ministero della difesa, privatizzazione prevista dal Semplifica Italia.

Esportazioni mercurio. Approvato uno schema di decreto legislativo che disciplina le sanzioni per la violazione delle norme EU (Regolamento Ce n. 1102/2008) sul divieto di esportazione del mercurio metallico e di taluni composti e miscele del mercurio e allo stoccaggio in sicurezza del mercurio metallico. L'obiettivo è quello di assicurare che le eccedenze di mercurio siano stoccate in maniera sicura, evitando il rischio di esposizione per gli esseri umani, e di contenere le emissioni nell'ambiente. Le sanzioni per i trasgressori sono di natura penale e amministrativa.

Nomine. Il consiglio dei ministri ha deliberato la nomina dell'Avvocato dello Stato Gaetano Zotta ad Avvocato generale aggiunto e l'ulteriore proroga, non oltre il 31 marzo 2013, dell'incarico di commissario straordinario della Siae conferito a Gian Luigi Rondi, nonché dell'incarico di sub commissari conferito a Mario Stella Richter e a Domenico Luca Scordino (Beni culturali). Al via anche un movimento di prefetti. Paola Basilone è stata collocata fuori ruolo presso la presidenza del consiglio dei ministri ai fini del conferimento dell'incarico di commissario straordinario del governo per la gestione del fenomeno delle persone scomparse. Matteo Piantedosi diventa vicedirettore generale della P.S. per l'attività di coordinamento e di pianificazione; Franca Triestino, vicecapo di gabinetto vicario; Alessandra Guidi, nominata prefetto, collocata a disposizione con l'incarico di vicecapo di gabinetto; Renato Franceschelli, da Siracusa a direttore centrale dei servizi tecnico-logistici e della gestione patrimoniale presso il Dipartimento della P.S.; Raffaele Aiello diventa direttore centrale per le risorse umane presso il Dipartimento della P.S.

vota