
È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa siglato ieri dal Direttore regionale dell'Agenzia delle entrate Marche, Giovanna Alessio, e il coordinatore regionale dell'Ancot Associazione nazionale consulenti tributari, Paolo Principi, il presidente nazionale Arvedo Marinelli e il presidente della territoriale della provincia di Fermo Maurizio Natali. L'obiettivo istituzionale è quello di diffondere correttamente la conoscenza del nuovo istituto giuridico entrato in vigore ad aprile di quest'anno, al fine di assicurare un efficace svolgimento del procedimento, secondo i principi della giusta imposizione e di quelli sanciti dallo Statuto dei diritti del contribuente. Il nuovo istituto della mediazione avente carattere obbligatorio è applicabile alle controversie di valore non superiore a 20mila euro, relativo ad atti impugnabili davanti alle Commissioni tributarie provinciali, emessi dall'Agenzia delle entrate e notificati dal 2 aprile 2012. I dati regionali sul contenzioso tributario confermano l'importanza di questo istituto. Da aprile a oggi si è infatti registrata una riduzione del numero dei ricorsi in conseguenza del significativo aumento delle istanze di reclamo che si concludono positivamente, quasi il 70% del totale, con la sottoscrizione di un accordo di mediazione o con l'annullamento dell'atto.