
L'assemblea, ma prima ancora il comitato dei nove che in aula rappresenta la commissione Giustizia, competente in merito, dovrà inoltre affrontare l'unica questione ancora irrisolta. Si tratta degli articoli 25 e 26 del testo, che normerebbero il repertorio dei condominii e il registro degli amministratori: sono due novità introdotte in commissione rispetto al testo uscito dal comitato ristretto. Solo questa settimana è arrivato il parere della commissione Bilancio, costituzionalmente ostativo all'approvazione dei due articoli, perché introdurrebbero nuove spese senza copertura. È dunque inevitabile che il comitato dei nove proceda a sopprimere le discusse norme.
Del resto, già nella commissione Giustizia (e nella stessa commissione Bilancio) numerose voci si erano sentite contro il carico burocratico che verrebbe sancito, con relative superflue spese a carico dei condòmini. Da ultimo, è sintomatico che lo stesso governo si sia espresso contro i due articoli 25 e 26 non soltanto per la scopertura, ma anche «perché tali disposizioni si porrebbero in contrasto con la politica di semplificazione amministrativa perseguita dal governo». Tale è l'esplicita dichiarazione del sottosegretario Gianfranco Polillo, che dovrebbe affossare definitivamente questi peculiari e poco graditi aspetti della riforma condominiale.