
Oltre all'incarico di revisori di bilanci, i professionisti iscritti all'elenco, secondo quando previsto dal protocollo siglato nei mesi scorsi tra Cndcec e Anbsc, potranno svolgere anche quello di coadiutore di beni confiscati alla criminalità organizzata, nonché quello di valutazione, di liquidazione d'aziende confiscate e di delegato alla vendita di beni mobili.
Il tavolo tecnico fra i due organismi ha nel frattempo deciso di organizzare, in collaborazione con le Università di Bari, Bologna, Catania, Milano, Napoli, Palermo, Pescara; Reggio Calabria, Roma, Torino e Verona, dei corsi di formazione dalla durata di 24 ore, da svolgere in quattro giornate presso le stesse sedi universitarie, riservati agli iscritti all'Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Al termine dei corsi è previsto un stage presso l'Anbsc. Il primo corso dovrebbe partire in autunno.