
Dai rinnovati assetti organizzativi degli studi stanno emergendo figure professionali più complesse, che assommano una pluralità di conoscenze tecniche a capacità relazionali che vanno oltre le tradizionali mansioni lavorative. Si tratta di un processo irreversibile che deve essere accompagnato anche da una visione innovativa, non convenzionale, del modo di fare formazione. Non basta più, infatti, fermarsi ai consueti moduli di apprendimento, ma occorre sempre più spingersi su nuovi modelli formativi, sperimentare diverse formule nel metodo per arrivare a definire il contenuto dei profili professionali che stanno emergendo all'interno degli studi.
Le nuove frontiere della formazione continua oggi si chiamano training on the job, innovazione di processo, trasferimento d'eccellenze e sono la punta dell'iceberg delle sperimentazioni formative d'innovazione metodologica, che rappresentano la risposta di Fondoprofessioni alle diffuse istanze di modelli di apprendimento più evoluti. Unico nel panorama dei fondi interprofessionali, il bando 01/12 del Fondo si rivolge, infatti, esclusivamente alla realizzazione di sperimentazioni formative d'innovazione metodologica, con una dota di 150 mila euro destinato alla formazione d'eccellenza all'interno degli studi professionali e delle aziende. «Il nuovo bando del Fondo intende premiare le eccellenze ed incentivare modelli formativi dall'elevato profilo qualitativo e contenutistico», ha affermato Massimo Magi, presidente di Fondoprofessioni. «Il settore delle professioni ha bisogno di modalità di apprendimento nuove. E noi siamo pronti a cogliere la sfida».
Ancora una volta, il comparto degli studi professionali si pone all'avanguardia nel campo della formazione continua e, attraverso Fondoprofessioni, diventa il punto di riferimento per proporre pratiche formative d'innovazione metodologica rivolte ai dipendenti degli studi professionali e, più in generale, delle micro-strutture aziendali, attraverso le risorse messe a bando dal Fondo. Università, scuole di alta formazione, istituti di formazione specialistica post laurea, enti pubblici di ricerca, oltre agli enti attuatori già accreditati presso il Fondo, sono il target della sfida all'innovazione e all'eccellenza lanciata dal presidente Magi, per valorizzare pratiche formative innovative nell'ambito di un'ampia gamma di interventi formativi strategici quali appunto il training on the job, il trasferimento d'eccellenze, le azioni per l'introduzione di innovazione di processo e le attività finalizzate all'avvio lavorativo.
Nel dettaglio, l'avviso 01/12 è stato tagliato sugli studi professionali e micro-imprese con un massimo di 15 lavoratori in organico, comprese tutte le figure contrattuali. Il bando prevede una equa ripartizione tra le risorse destinate alla formazione dei dipendenti degli studi e quelle riservate alla formazione del personale delle aziende aderenti al Fondo. Le strutture che applicano il Ccnl degli studi professionali possono beneficiare di un budget di 75 mila euro; stessa somma per le micro-imprese. Ogni singola iniziativa formativa d'innovazione metodologica potrà essere finanziata con un massimo di 25 mila euro. Gli enti proponenti interessati avranno tempo fino al 31 agosto 2012 per presentare al Fondo una proposta di sperimentazione d'innovazione metodologica, attraverso la compilazione dell'apposito formulario (scaricabile dal sito www.fondoprofessioni.it). Dovranno essere specificati gli elementi innovativi della proposta presentata e le caratteristiche distintive dell'attività.
Affinché la domanda di accesso alle risorse risulti completa dovranno essere inviati al Fondo a mezzo posta elettronica certificata (Pec): formulario compilato, originale della domanda di finanziamento, statuto del soggetto proponente e documentazione dimostrativa delle competenze formative, documento del legale rappresentante del soggetto proponente.
La valutazione dei progetti sperimentali pervenuti sarà effettuata dalla Direzione del Fondo, allargata ai responsabili di servizio, sulla base di criteri di analisi qualitativa. Il testo del bando 01/12 di Fondoprofessioni è consultabile sul sito www.fondoprofessioni.it. Per informazioni è possibile contattare il numero 06/54210661 o scrivere all'indirizzo mail info@fondoprofessioni.it.