
Servizi telematici. La novità fa parte del processo di trasformazione delle modalità di scambio delle informazioni, tra istituto e iscritti (lavoratori e pensionati), che l'Inps sta portando avanti con l'obiettivo di migliorare l'efficacia dell'azione amministrativa. Dal 2 aprile è la volta del «Cassetto previdenziale artigiani e commercianti», una nuova funzionalità che, al fine di facilitare l'attività di back office, consente la consultazione dei dati contenuti negli archivi Inps e fornire in tempo reale la situazione riassuntiva della posizione previdenziale dei lavoratori iscritti alla gestione previdenziale.
Le nuove funzionalità. Il cassetto previdenziale offre la visione d'insieme della situazione aziendale. I contribuenti hanno a disposizione la possibilità di verificare la propria posizione assicurativa e previdenziale, nonché di stampare i modelli F24 utili al versamento della contribuzione dovuta alla gestione di competenza. A tale funzione è possibile accedere direttamente oppure per il tramite di un intermediario delegato, attraverso il sito internet (www.inps.it), nell'ambito della sezione dedicata ai «servizi online»; a tal fine è necessario autenticarsi con Pin abbinato a codice fiscale. Attraverso il nuovo strumento, i lavoratori possono effettuare varie consultazioni tra cui la posizione anagrafica del titolare e dei componenti il nucleo aziendale, inserendo o modificando i recapiti presenti, selezionando il link «modifica»; conoscere la propria situazione debitoria e/o creditoria; conoscere la propria situazione assicurativa; visualizzare l'elenco dei versamenti della singola posizione artigiano o commerciante; effettuare attività di utility quali, ad esempio, calcolo della contribuzione dovuta oltre il minimale di reddito, oppure la generazione del codice Inps per i versamenti alla gestione previdenziale, oppure consultazione delle quote contributive dovute; conoscere la situazione delle iscrizioni a ruolo (estratto cartelle/avvisi di addebito) e degli avvisi bonari ricevuti; gestire l'attività di delega all'accesso alle funzioni previste dal cassetto previdenziale a soggetti di propria fiducia con le funzioni d'inserimento e cancellazione di eventuali deleghe; conoscere i codici da utilizzare per il versamento della contribuzione corrente a mezzo modello F24.