
Istanze di dilazione e riduzione sanzioni. Le novità rientrano nel piano di digitalizzazione della pubblica amministrazione; prevedono che, dal 21 marzo, le domande di dilazione e di riduzione delle sanzioni civili delle aziende con dipendenti che operano con il sistema Uniemens devono essere trasmesse con modalità telematica. Entrambe le domande possono essere trasmesse dalle aziende, dai consulenti e dai professionisti che accedono mediante Pin al sito web dell'Inps dalla sezione servizi online. Per le domande relative ai pagamenti dilazionati occorre selezionare nella lista moduli la voce dilazioni; una volta inviata l'istanza è successivamente visualizzabile dal pannello di ricerca lista istanze inviate, in cui è possibile verificare lo stato della domanda, l'esito e le eventuali note della sede Inps competente. Allo stesso modo la domanda di riduzione delle sanzioni civili può essere trasmessa selezionando aziende Uniemens: domanda di riduzione sanzioni civili – inserimento domanda. Anche in questo caso è prevista la funzione di consultazione domande, con la possibilità di verificare lo stato della domanda e l'esito, nonché eventuali note inserite dalla sede Inps competente.
Gestione avvisi di addebito e cartelle di pagamento. Sempre a partire dal 21 marzo le aziende con dipendenti che operano con il sistema Uniemens, gli artigiani e commercianti, le aziende agricole assuntrici di manodopera nonché i lavoratori autonomi dell'agricoltura, i committenti e liberi professionisti devono trasmettere in via telematica le istanze relative a sospensione cartella di pagamento; sgravio cartella di pagamento; sospensione avviso di addebito; annullamento avviso di addebito; comunicazione di avvenuto pagamento su avviso di addebito. Il servizio è accessibile dal sito web Inps, sezione servizi online. Una volta inviate, le domande possono essere consultate online.
Domande fondo garanzia Tfr. Con circolare n. 46/2012 inoltre, l'Inps ha comunicato che anche le domande d'intervento del fondo di garanzia del tfr e crediti di lavoro e del fondo garanzia posizione previdenziale complementare devono essere presentate in via telematica dal 1° aprile utilizzando i seguenti canali: web, contact center (numero verde 803164) o patronati. In tal caso, però, è previsto un periodo transitorio fino al 31 maggio durante il quale le domande potranno ancora essere presentate secondo le vecchie modalità.
Domande assistenza antitubercolare. Infine, con circolare n. 45/2012 l'Inps ha comunicato l'attivazione della modalità telematica per le domande di assistenza per cure antitubercolari dal 1° aprile. Anche in questo caso, i canali utilizzabili sono web, contact center o patronati.