
Tra le principali novità (si veda tabella a lato) ci sono l'introduzione del rating di legalità per le imprese e del tribunale per le imprese. Introdotta poi la possibilità per i pensionati con assegno fino a 1.500 euro di aprire un conto gratis e la cancellazione delle commissioni per il pagamento della benzina tramite carta fino a un valore di 100 euro. Il decreto prevede anche un contributo di solidarietà, pari allo 0,08 per mille del fatturato, per le società di capitale con ricavi totali oltre i 50 mln di euro al fine di sostenere le funzioni dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Il contributo servirà anche a incrementare di 20 posti l'organico dell'Authority. Tra le disposizioni sulle polizze anche quella per cui gli agenti dovranno offrire ai clienti informazioni sulle offerte di almeno tre diverse compagnie.
Due i nodi ancora da sciogliere. Il primo riguarda la cancellazione delle commissioni bancarie sugli affidi, decisa con una modifica introdotta in Senato. Modifica che aveva provocato le dimissioni dei vertici Abi e che il governo si è detto disponibile a rivedere solamente su sollecitazione esplicita del Parlamento. Da qui l'ordine del giorno di Pd, Pdl e Terzo Polo affinché il governo si impegni a limitare la norma alle banche che non aderiscono ai protocolli di trasparenza. Il secondo nodo da sciogliere consiste invece nei rilievi della Ragioneria dello stato sulla mancanza di coperture per alcune norme contenute del decreto.