
- prevista una semplificazione in materia sanzionatoria ai fini del Lul (Libro unico del lavoro) stabilendo quanto segue: per omessa registrazione dei dati dei lavoratori ci si riferisce alle scritture complessivamente omesse e non a ciascun singolo dato di cui manchi la registrazione;
- si chiarisce inoltre che per infedele registrazione del Lul si intende la registrazione dei dati richiesti dai commi 1 e 2 dello stesso articolo 39, non conformi rispetto alla qualità o quantità della prestazione lavorativa effettivamente resa o alle somme effettivamente erogate;
- per il settore turistico viene previsto che, in caso di mancato possesso di alcuni dati anagrafici relativi al lavoratore, al datore di lavoro è concesso integrare la comunicazione entro il terzo giorno successivo a quello dell'avvio del rapporto di lavoro (fatto salvo che nella comunicazione preventiva risultino in maniera ineccepibile la tipologia contrattuale e l'identità del prestatore di lavoro);
- l'assunzione dei lavoratori extracomunitari stagionali è stata semplificata e (fatto salvo sempre la durata del periodo di nove mesi) l'autorizzazione al lavoro stagionale originariamente concessa può essere prorogata; anche il permesso di soggiorno può essere rinnovato in caso di nuova opportunità di lavoro offerta (anche presso altro datore di lavoro). L'autorizzazione al lavoro stagionale può essere concessa anche a più datori di lavoro che impiegano lo stesso lavoratore straniero per periodi di lavoro successivi ed è rilasciata a ciascuno di essi; infine, la richiesta di assunzione, per le annualità successive alla prima, può essere effettuata anche da un datore di lavoro diverso da quello che ha ottenuto il nulla osta triennale al lavoro stagionale;
- viene modificata la responsabilità solidale di cui all'articolo 29 del decreto legislativo n. 276/2003, prevedendo che negli appalti di opere o di servizi il datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore e anche con ciascuno degli eventuali subappaltatori ai fini della corresponsione ai lavoratori dei trattamenti retributivi, del trattamento di fine rapporto, dei contributi previdenziali e dei i premi assicurativi dovuti in relazione alle prestazioni oggetto del contratto (responsabilità solidale per un periodo massimo di due anni dalla cessazione dell'appalto);
- viene abrogato il Dps (Documento programmatico per la sicurezza) che dovevano predisporre i soggetti che trattano dati personali;
- aumentano i tempi per il riconoscimento del credito di imposta per l'assunzione di lavoratori nelle aree del mezzogiorno (la richiesta dovrà essere fatta entro il 13 maggio 2013);
- dal 1° aprile 2012 l'astensione dal lavoro a seguito di gravi complicanze della gravidanza è disposta alla Asl; l'astensione dal lavoro a causa delle precarie condizioni di lavoro ovvero quando la lavoratrice non può essere adibita ad altre mansioni, è disposta dalla Direzione territoriale del lavoro su istanza della lavoratrice o d'ufficio quando, dall'attività di vigilanza si evince l'esistenza delle condizioni che rendono necessaria l'astensione stessa;
- dal 1° maggio 2012 tutti i pagamenti a favore dell'Inps dovranno essere effettuati telematicamente.