
Rinunce, transazioni, conciliazioni – 22 marzo 2012
Il diritto del lavoro. La funzione
Il rapporto di lavoro subordinato
Conciliazione, rinunce, transazioni: l'art. 2113 c.c.
Rinunce espresse e tacite
Transazioni conservative e novative
L'indisponibilità dei diritti, la fonte
Conciliazione: le «sedi protette»
Conciliazione, rinunce, transazioni: il regime fiscale e contributivo
Vigilanza in materia di lavoro e ispezioni in azienda – 23 marzo 2012
L'attività di vigilanza in materia di lavoro: organi, coordinamento, novità
Personale ispettivo e poteri
Attività ispettiva e verbalizzazione
Il confronto con il personale ispettivo e le difese
L'estinzione degli illeciti
L'opposizione alle contestazioni
Lo sviluppo organizzativo dello studio professionale – 28 marzo 2012
L'investimento organizzativo nello studio professionale del consulente del lavoro: opportunità, metodi, ruoli
Le tre aree di attenzione:
- sviluppo e gestione (il professionista)
- front e back-office (lo studio)
L'organizzazione dello studio professionale letta e ragionata attraverso le lenti della:
- qualità (responsabilità)
- comunicazione (relazione col cliente)
- marketing (comunicazione del valore professionale prestato)
L'area dello sviluppo gestionale
L'area Front Office: alla ricerca dell'efficacia
L'Area Back Office: l'importanza dell'efficienza
La competenza in organizzazione aziendale come valore aggiunto nella consulenza al cliente
Riepilogo conclusivo e presentazione di un programma di intervento su un caso reale portato da uno dei partecipanti
Apprendistato e contratti a contenuto formativo – 29 marzo 2012
Il ruolo della formazione nelle dinamiche del mercato del lavoro
Il contratto di apprendistato: criticità ed evoluzione normativa
Il T.u. dell' apprendistato
Apprendistato per l'acquisizione di qualifica e diploma professionale
Apprendistato professionalizzante: il «contratto di mestiere»
Apprendistato per l'alta formazione e la ricerca
Aspetti assicurativi e previdenziali
Il ruolo della contrattazione collettiva
Apparato sanzionatorio
Tirocini formativi
Riforma del mercato del lavoro. Nuovi contratti, semplificazione, ammortizzatori sociali – 30 marzo 2012
Il corso, in via di definizione quanto alla articolazione didattica perché immediatamente dedicato alle imminenti riforme governative della materia, si prefigge l'obiettivo di garantire una tempestiva chiave di lettura delle modifiche organiche annunciate, approfondita e rigorosa, in modo da consentire al professionista l'utilizzo immediato ed efficace degli istituti che saranno introdotti, nonché di quelli che in ogni caso saranno interessati dall'intervento strutturale.
Ricorsi amministrativi e giurisdizionali in materia di lavoro – 13 aprile 2012
Procedimento ispettivo e sanzionatorio in materia di lavoro e previdenza
Provvedimenti sanzionatori
I ricorsi:
- Al Comitato regionale per i rapporti di lavoro
- Alla Direzione regionale del lavoro
- Avverso l'ordinanza-ingiunzione
- Avverso la cartella di pagamento
- Avverso l'avviso di addebito Inps
Il contratto di lavoro. Tecniche di redazione alla luce della riforma del mercato del lavoro – 19 aprile 2012
Anche questa sessione, che si pone in un ruolo di utile complementarietà rispetto alla precedente dedicata invece alla organica riforma del mercato del lavoro, sarà predisposta nel dettaglio, quanto alla didattica, in esito ai provvedimenti di riforma che interesseranno a breve il settore.
Il corso si prefigge, muovendo dai tradizionali canoni di redazione della contrattualistica del lavoro, di affrontare le nuove esigenze e problematiche che sorgeranno inevitabilmente per effetto delle più volte annunciate profonde modifiche in ordine alla regolamentazione delle diverse tipologie regolanti la stipula e la conduzione del rapporto di lavoro.
L'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 e la contrattazione collettiva «di prossimità» – 20 aprile 2012
Contrattazione collettiva
Rappresentatività, rappresentanza, l'art. 39 Cost.
L'accordo interconfederale del 28 giugno 2011: approvazione ed efficacia
La contrattazione collettiva di prossimità: l'art. 8 dl n. 138/2011, conv. con mod. in legge n. 148/2011
Contrattazione collettiva aziendale e territoriale
Rappresentanza e rappresentatività sindacale nella contrattazione collettiva di prossimità
Le «specifiche intese»: derogabilità della legge e del ccnl. Oggetto e limiti
L'estensione dell'efficacia della contrattazione collettiva di prossimità
Gli effetti sui ccnl vigenti
La disciplina del licenziamento, alla luce della riforma del mercato del lavoro – 26 aprile 2012
Il corso si pone quale momento conclusivo delle prime due fasi dedicate alla annunciata riforma organica e strutturale della disciplina del lavoro, e pertanto è anch'esso da definire nel dettaglio della didattica in esito alla emanazione dei nuovi provvedimenti in materia.
Al fondamentale momento della instaurazione del rapporto di lavoro e dell'analisi degli aspetti formali e sostanziali per la sua corretta conduzione si associa l'analisi della estinzione, ancora una volta muovendo dall'analisi della disciplina fondamentale in materia, letta alla luce delle novità oggetto dell'attuale discussione.
Novità in materia fiscale – 27 aprile 2012
Il regime dei superminimi alla luce dei chiarimenti dell'agenzia
La conversione dell'imposte anticipate in crediti d'imposta spendibili
La nuova disciplina del riporto e dell'utilizzo delle perdite Ires
Società di comodo – le nuove fattispecie
La comunicazione dei beni in uso ai soci e familiari
Ace – la detassazione degli incrementi del patrimonio netto
Studi di settore – il restyling del sistema sanzionatorio
I nuovi criteri di tassazione dell'indennità di fine mandato degli amministratori
La nuova disciplina del tfr
Le dilazioni di pagamento dei debiti tributari
La patrimoniale sulle attività finanziarie detenute all'estero (conti correnti, partecipazioni, titoli ecc.)
La patrimoniale sugli immobili posseduti all'estero
L'imposta di bollo sulle attività finanziarie italiane
L'imposta di bollo speciale e quella straordinarie sulle attività scudate
La nuova frontiera delle indagini finanziarie: i c/c in mano al fisco
Il redditometro e lo spesometro
La riforma dei redditi di capitale – dividendi e capital gain dal 2012
Le norme premiali dal 2013 per le piccole imprese e professionisti
I docenti della Scuola:
Lelio Cacciapaglia – Luca De Compadri – Enzo De Fusco – Pino Maccarone – Arturo Maresca – Francesco Natalini – Danilo Papa – Paolo Pennesi – Paolo Pizzuti – Andrea Pozzatti – Daniele Sanna – Pasquale Staropoli – Antonio Vallebona
Tutti i corsi si svolgeranno presso la sede della Scuola alta formazione della Fondazione studi sita in via Cristoforo Colombo 456 - 00145 – Roma
Per ulteriori info e costi consultare www.consulentidellavoro.it