
L'obiettivo e i numeri dell'operazione
In tutto, sono stati 405 gli ispettori che hanno partecipato all'operazione. Di questi, 280 erano funzionari dell'Agenzia delle entrate della Lombardia, 125 dell'Inps. L'intervento è stato inoltre realizzato con la cooperazione di circa 50 pattuglie della Polizia Locale con l'impegno di oltre 100 agenti. La Polizia locale ha svolto un'attività di controllo stradale, finalizzato anche all'individuazione degli effettivi utilizzatori delle 358 autovetture di lusso fermate. I controlli hanno riguardato 115 esercizi (fra ristoranti, discoteche e bar) nelle zone della città maggiormente frequentate il sabato sera.
I risultati
La presenza dei funzionari del fisco ha permesso di rilevare un aumento sensibile degli incassi: una media del 44% in più rispetto al sabato precedente. Inoltre, in 55 esercizi sono state riscontrate diverse irregolarità relative al mancato aggiornamento dei registri dei corrispettivi, alle emissioni degli scontrini fiscali, alle incongruità con le dichiarazioni presentate ai fini degli studi di settore. Infine, in 33 locali sono stati riscontrati 116 lavoratori in nero. Soddisfatto dell'operazione Carlo Palumbo, direttore regionale dell'Agenzia delle entrate della Lombardia che sulla collaborazione con il comune e l'inps ha dichiarato: «Grazie a questa iniziativa abbiamo raccolto informazioni molto utili che, in una fase successiva, saranno valutate in contraddittorio con il contribuente».