
Quest'anno la quattordicesima spetta ai pensionati che hanno o che compiono 64 anni d'età durante il 2012, e che abbiano un reddito complessivo pari o inferiore a 9.370,34 euro (una volta e mezzo il minimo Inps), che corrisponde a 720,80 euro mensili. I pensionati interessati, in allegato al modello Cud2012, riceveranno dall'Inpdap una lettera di invito a presentare, alla sede territoriale dell'istituto di previdenza, una dichiarazione sui propri redditi presunti, diversi dalla pensione, riferiti al 2012. Coloro che hanno già ricevuto nel 2011 la somma aggiuntiva, nonché i pensionati che compiono i 64 anni entro il prossimo 30 giugno, dovranno comunicare i redditi entro il 10 maggio, al fine di percepire il bonus con il rateo di pensione del mese di luglio. Invece, i pensionati che maturano il requisito anagrafico (64 anni) nel corso del secondo semestre 2012 (dal 1° luglio al 31 dicembre), dovranno presentare l'autodichiarazione reddituale, sempre sui redditi presunti del 2012, in epoca successiva al compimento dei 64 anni e riceverranno la somma aggiuntiva con la rata di pensione di dicembre, in misura proporzionale al periodo successivo al compimento dei 64 anni di età. Vanno dichiarati, tra l'altro, i redditi di lavoro dipendente e assimilati, compresa l'eventuale cassa integrazione guadagni, indennità di mobilità, di disoccupazione; i redditi di lavoro autonomo (sia professionale che d'impresa); i redditi da co.co.co. e lavoro a progetto; le pensioni dirette e/o indirette erogate da stati esteri; i redditi di terreni e fabbricati con esclusione della propria casa di abitazione; gli interessi sui depositi e sui conti correnti postali e bancari, gli interessi da Bot e Cct e da altri titoli emessi dallo Stato; i proventi di quote di investimento; le vincite del lotto e di altri concorsi; le prestazioni assistenziali in danaro erogato dallo stato ed altri enti pubblici o stati esteri, con esclusione delle indennità di accompagnamento.