Requisiti psicofisici per la patente accertati dal medico di base. Rinnovo semplificato della licenza di guida degli ottantenni. Procedure più snelle per il rilascio del contrassegno invalidi. Scadenze allungate per il bollino blu. Sono queste alcune delle novità in materia stradale previste dalla bozza del decreto legge semplificazioni all'esame del Governo. L'accertamento dei requisiti fisici e psichici per il rilascio della patente di guida potrà essere effettuato semplicemente dal medico di base. Non però nei confronti di chi ha compiuto ottanta anni, per i quali scatterà peraltro una semplificazione. Infatti, gli ottantenni non dovranno più ottenere lo specifico attestato rilasciato dalla commissione medica locale a seguito di visita medica specialistica, ma dovranno comunque sottoporsi al classico accertamento presso l'unità sanitaria locale o presso gli altri uffici competenti ai sensi dell'art. 119, comma 2, del codice della strada. Semplificazione in arrivo anche per chi ha compiuto sessantacinque anni e deve rinnovare la patente per guidare autocarri di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, autotreni e autoarticolati, adibiti al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non è superiore a 20 t, e macchine operatrici: l'accertamento dei requisiti psico-fisici avrà cadenza quinquennale, anziché biennale. Procedure più semplici per il rilascio del contrassegno invalidi. In presenza dei verbali delle commissioni mediche integrate di cui al decreto legge n. 78 del 1° luglio 2009 non servirà più la certificazione medica rilasciata dall'ufficio medico-legale dell'unità sanitaria locale di appartenenza. Tali verbali, infatti, dovranno indicare anche l'esistenza dei requisiti sanitari necessari per il rilascio del contrassegno invalidi e, inoltre, saranno riconosciuti anche per l'esenzione dal pagamento del bollo auto e dell'imposta di trascrizione al Pra nei passaggi di proprietà. Già da quest'anno, dal momento in cui il decreto legge entrerà in vigore, saranno notevolmente diluite le scadenze per il controllo dei gas di scarico degli autoveicoli e dei motoveicoli. Infatti, il controllo dei dispositivi di combustione e scarico dovrà essere effettuato solo in occasione della revisione periodica. Saranno dispensate dalla frequenza del corso di formazione preliminare per l'esame di idoneità alla professione di trasportatore su strada le persone che hanno superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado, mentre saranno esentati dall'esame coloro che hanno diretto in via continuativa l'attività in una o più imprese di trasporto italiane o comunitarie da almeno dieci anni precedenti il 4 dicembre 2009 e siano ancora in attività. Infine, novità in arrivo per i divieti di circolazione dei mezzi pesanti fuori dei centri abitati. I giorni non festivi dovranno essere individuati dal consueto decreto ministeriale in modo da contemperare le esigenze della sicurezza stradale, correlate alle previsioni di traffico, con gli effetti dei divieti sull'attività di autotrasporto e sul sistema economico produttivo.
Enrico Santi