
A renderlo noto è stata nei giorni scorsi l'Agenzia delle entrate. Le aziende, pertanto, avranno la possibilità di scambiare dati e informazioni con l'ufficio della Direzione regionale competente. Una semplificazione rilevante tenuto conto che, sui grandi contribuenti, le attività operative in materia di liquidazione delle dichiarazioni, controlli formali e sostanziali, recupero delle compensazioni inesistenti e rimborsi fiscali sono affidate proprio alle Dr (e alle Dp nel caso di Trento e Bolzano). Per fruire del nuovo canale dedicato, però, è necessario che i contribuenti interessati comunichino all'amministrazione finanziaria la casella di posta elettronica certificata (Pec) della quale intendono avvalersi. L'indirizzo Pec deve essere trasmesso attraverso Entratel, secondo le modalità operative specificate sul sito internet delle Entrate.
«Il nuovo canale di comunicazione», spiega l'Agenzia, «oltre a ridurre il peso di adempimenti e oneri amministrativi, ha lo scopo di agevolare e semplificare il dialogo con l'amministrazione finanziaria anche in considerazione del fatto che, dal 31 dicembre 2011, l'attività di “tutoraggio” interesserà l'intera platea dei grandi contribuenti».
E vista l'imminente implementazione della novità, il Fisco non ha perso tempo. Sono state inviate, infatti, le comunicazioni destinate ai rappresentanti legali delle società che rientrano nella fascia dei «big». Le lettere sono state spedite attraverso Entratel o Postel. Oggetto della missiva è l'invito a comunicare, entro 30 giorni dalla ricezione, la Pec che si intende utilizzare per dialogare in maniera più semplice e rapida con l'Agenzia. I soggetti che riceveranno l'avviso, spiegano le Entrate, dovranno quindi collegarsi al sito istituzionale e accedere al link «Documentazione - Attività di controllo - Grandi contribuenti/tutoraggio - Canale di comunicazione dedicato: Posta elettronica certificata» per trovare le istruzioni utili ad eseguire correttamente questo primo invio, nonché per reperire i dettagli tecnici sul formato standard dei modelli da utilizzare per le successive comunicazioni.