
Le novità principali riguardano, in primis, l'attivazione automatica dell'iscrizione, variazione e cancellazione ai fini previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali: ci riferiamo, in modo particolare, alla sezione AC del modello I1 e I2 della modulistica del Registro delle Imprese. Viene introdotto, inoltre, il nuovo formato XML per acquisire e trasmettere, in modo integrato, i moduli per le attività dei mediatori, degli agenti e rappresentanti di commercio, spedizionieri e mediatori marittimi. Nuovi riquadri, infine, nei modelli I2 e S2 con riferimento alle reti d'impresa e alla comunicazione del curatore. Nel primo caso si prevedono specifici campi per indicare le informazioni richieste in merito ai contratti citati; nella seconda fattispecie rientra, invece, quanto disposto dall'art. 29 del decreto legge 78/2010 ossia l'indicazione, da parte del curatore entro 15 giorni dall'accettazione della nomina, dei dati necessari per l'insinuazione al passivo della procedura concorsuale dichiarata. Il provvedimento entrerà in vigore trascorsi 90 giorni dalla pubblicazione in G.U.; entro 150 giorni da tale data non saranno più utilizzabili, invece, i programmi informatici realizzati sulla base delle vecchie disposizioni contenute nel decreto ministeriale del 14 agosto 2009.