
Le domande. D'ora in poi, la competenza a ricevere e trattare le domande di cassa integrazione guadagni ordinaria, edilizia e lapidei, cassa integrazione straordinaria e cassa integrazione in deroga è cosi definita:
a) per le aziende che richiedono l'intervento per cantieri/stabilimenti/unità produttive situati nella provincia nell'ambito della quale è anche presente la struttura territoriale Inps presso cui è iscritta l' azienda, la domanda deve essere presentata alla struttura territoriale presso cui è iscritta l'azienda;
b) per le aziende che richiedono l'intervento per cantieri/stabilimenti/unità produttive situati al di fuori della provincia dove risulta iscritta l'azienda, la domanda deve essere presentata alla struttura territoriale del capoluogo di provincia nella cui competenza territoriale è presente il cantiere/stabilimento per il quale si presenta la richiesta.
Eccezioni. Fanno eccezione ai criteri generali:
- domande presentate per mancanza lavoro/fine lavoro/eventi meteo (intervento ordinario). La domanda di intervento per cantiere di breve durata (identificato dal tipo di lavorazione, ad es: (impermeabilizzazioni, verniciature, ricerche geognostiche), la competenza è, della struttura territoriale Inps ove è iscritta l'azienda; si differenzia quindi dal cantiere di lunga durata (individuato in base ad un contratto di appalto specifico) per cui la competenza è, della struttura territoriale ove è ubicato il cantiere/unità produttiva;
- domande presentate per personale trasfertista. Le richieste di intervento ordinario in cui siano interessate maestranze cosiddette «trasfertiste» devono essere presentate, indipendentemente dall'ubicazione del cantiere/unità produttiva, alla struttura territoriale ove è iscritta l'azienda.
Poiché la valutazione degli elementi necessari per determinare correttamente le tipologie previste ai precedenti punti non può essere effettuata in automatico dalla procedura, la stessa procedura inoltrerà comunque le domande utilizzando i criteri generali. Sarà cura della struttura destinataria valutare tutti gli elementi disponibili, integrandoli eventualmente con ulteriori informazioni, che potranno essere reperite anche da altri soggetti della pubblica amministrazione (ad esempio Inail, per i cantieri di breve durata ecc.).
Gigi Leonardi