
Nonostante uno scenario meno favorevole, comunque, l'industria nel terzo trimestre 2011, tiene ed è sostenuta soprattutto dalla crescita dell'export, ovviamente con più difficoltà nelle regioni del Mezzogiorno dove le aziende non riescono al meglio a sfruttare le opportunità offerte dai mercati esteri. E a oltre cinquant'anni dalla loro istituzione si può ben dire che oggi i consorzi di sviluppo industriale hanno dato vita a una nuova stagione divenendo sempre più quasi ovunque strumenti particolari di sviluppo economico nazionale contribuendo a fornire servizi materiali e immateriali, spesso ad alto valore aggiunto, agli operatori collocati nelle varie aree consortili».
Concetti ribaditi dal direttore generale di Ficei, Michele Giannattasio, che aggiunge: «La Federazione è oggi fortemente impegnata e determinata ad affiancare i consorzi per lo sviluppo industriale, operanti in gran parte del territorio nazionale, da Monfalcone a Siracusa, perché rimangano oggi più di ieri gli organismi che meglio assolvono al compito di attrarre investimenti, erogando servizi alle imprese per rendere competitivi i loro prodotti. È il caso di ricordare che i consorzi industriali hanno contribuito in modo determinante alla trasformazione della struttura economica del paese, da agricola a industriale – fin dagli anni 50, come è stato più volte certificato dagli organismi di ricerca specializzata. E tutt'ora rimangono gli strumenti più idonei a promuovere lo sviluppo economico nei territori ed incrementare l'occupazione, attingendo in minima parte a risorse pubbliche, a confronto di organismi sostitutivi che al contrario hanno prodotto quasi nulla sperperando troppo spesso ingenti risorse. Ora per gli scenari futuri che attengono il rilancio imprenditoriale e lo sviluppo industriale del sistema-paese, Ficei ha impostato una strategia specifica che si muove in due direzioni: da un lato affiancando le regioni nella formulazione di nuove discipline per i consorzi, attraverso le migliori esperienze dei paesi più avanzati e dall'altro assistendo i consorzi facendo emergere le eccellenze che ciascuno di essi mette a servizio del territorio per promuovere lo sviluppo economico. Strategia che permette di incrementare l'occupazione ed elevare la qualità di vita nei territori dove i consorzi operano». Tra l'altro Ficei si occupa anche della consulenza e assistenza a ciascun consorzio ed ente associato in delicati settori come quello tributario ed amministrativo; supporta gli associati nei contratti di lavoro, nell'organizzazione amministrativo-contabile e nell'assistenza per tutti gli adempimenti che ciascun ente associato deve svolgere con i vari interlocutori istituzionali centrali.