In un ordinamento fiscale caratterizzato dal principio della tassazione su base reddituale gli immobili sono gli unici beni tassati su base patrimoniale. La denuncia arriva da Confedilizia che ha fatto il conto delle tasse che attualmente gravano sulle case: Ici (fino all'entrata in vigore dell'Imu), Irpef sulle seconde case (fino all'entrata in vigore dell'Imu), con relative addizionali comunali e regionali, imposta di scopo comunale, imposta di scopo provinciale, a cui va aggiunto il Res, il futuro tributo su rifiuti e servizi previsto dall'ultimo dlgs attuativo del federalismo. Per questo «la proposta di una patrimoniale per le famiglie (con esonero degli industriali) non sembra proprio il massimo dell'equità», ha dichiarato il presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani. «Attendiamo di essere sentiti dal nuovo governo per rappresentare le ragioni delle famiglie e di chi non vuole sottrarsi ai sacrifici che la situazione impone, purché si tratti di sacrifici che non si concentrino sulla sola categoria dei risparmiatori e, in ispecie, sulle sole famiglie», ha concluso.