
Rivalutazione 2011. Con effetto dall'anno 2000, le rendite Inail hanno un doppio sistema di rivalutazione, disciplinato dall'articolo 11 del dlgs n. 38/00 (riforma Inail). Il primo stabilisce che, a decorrere dal 1° luglio di ogni anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail a mutilati e invalidi del lavoro sia rivalutata in base dell'indice Istat. Il secondo sistema di rivalutazione prevede che esso venga applicato, comprendendo anche il primo, nell'anno in cui si verifichi una variazione retributiva minima non inferiore al 10% rispetto alla retribuzione presa a base per l'ultima rivalutazione effettuata (articolo 20 della legge n. 41/1986). L'attuale operazione di rivalutazione delle rendite, come detto, decorre dal 1° luglio 2011 per durare fino al 30 giugno 2012; tiene conto della variazione effettiva Istat che si è verificata tra la retribuzione media giornaliera dell'anno 2010 rispetto a quella dell'anno 2009 pari a 1,55%; nonché del fatto che, nel periodo considerato, non si è verifica la variazione retributiva minima del 10% per l'applicazione del secondo sistema di rivalutazione.
Settore industria. Per il settore industria, la retribuzione media giornaliera per la determinazione del massimale e del minimale di retribuzione annua diventa euro 69,91 (euro 68,84 fino al 30 giugno). I limiti retributivi annui, minimo e massimo, da assumere per il calcolo delle rendite diventano rispettivamente euro 14.681,10 (in precedenza euro 14.456,40) e euro 27.264,90 (in precedenza euro 26.847,60).
Assegno una tantum. La circolare spiega che nei settori industriale e agricolo l'importo dell'assegno una tantum, spettante ai superstiti, passa all'importo di euro 1.936,80. Pr i medici radiologi colpiti dall'azione dei raggi x e dalle sostanze radioattive, invece, l'importo dell'assegno è rapportato alla retribuzione di euro 56.023,37 secondo le seguenti percentuali: un terzo per sopravvivenza del coniuge con figli; un quarto per sopravvivenza del solo coniuge o dei soli figli; un senso negli altri casi.
Settore agricoltura. Dal 1° luglio nel settore agricolo il calcolo o ricalcolo delle rendite dei lavoratori subordinati assunti a tempo determinato (Otd), spiega l'Inail, va effettuato su una retribuzione annua convenzionale di euro 22.156,41 (euro 21.818,23 fino al 30 giugno); per i lavoratori assunti a tempo indeterminato (Oti), invece, la retribuzione effettiva è compresa entro i limiti previsti per il settore industriale.
Medici raggi X. Sempre dal 1° luglio è variata la retribuzione annua d'assumere a base per la liquidazione delle prestazioni economiche a favore dei medici colpiti da malattie e lesioni causate dall'azione dei raggi x e delle sostanze radioattive, e dei loro superstiti, passata a euro 56.023,37 (euro 55.168,26 fino al 30 giugno).
Comunicazioni Inail. L'Inail invierà agli interessati la comunicazione concernente il provvedimento di riliquidazione delle rendite con l'indicazione del relativo conguaglio (moduli 170/I e 171/I). In caso di variazioni anagrafiche, la circolare raccomanda agli interessati di dare tempestiva comunicazione alla sede competente, indicando i propri dati anagrafici aggiornati, entro 15 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell'Inail.