
Caf compensi. Una buona notizia e una cattiva notizia. La prima è che per sostituti di imposta e Caf dipendenti arriva un aumento a 14 euro per ciascuna dichiarazione elaborata e trasmessa e arriva anche un compenso, finora non previsto, per l'elaborazione e la trasmissione delle dichiarazioni in forma congiunta di 26 euro. Ma per gli anni 2011, 2012 e 2013 non ci sarà l'adeguamento dei compensi previsto dall'articolo 38 comma 3 del dlgs 241/97. Il legislatore insomma aumenta la base di calcolo dei compensi per i 730 ma allo stesso tempo congela il costo per i tre anni successivi. E fa un passo indietro visto che per l'anno 2012 il recente decreto del Mef (pubblicato nella G.U. del 12 settembre) ha previsto il compenso a 16,29 euro.
Ruolo unico della giustizia tributaria. Un giudice con la valigia. Con l'istituzione del ruolo unico i giudici potranno essere trasferiti su base nazionale, senza obbligo di residenza e senza alcuna indennità in quanto specifica la norma non è rapporto di pubblico impiego. Restano ferme le incompatibilità. I trasferimenti sono disposti all'esito di procedure di interpello bandite dal consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt). Le domande di trasferimento sono valutate secondo il punteggio complessivo dei loro servizi o a parità di punteggio secondo l'anzianità anagrafica. Nel ruolo unico saranno inseriti ancorché fuori ruolo i componenti delle commissioni tributarie provinciali, regionali e commissione tributaria centrale, in servizio alla data di entrata in vigore della norma. Entrano nel ruolo anche i vincitori del concorso bandito il 3 agosto 2011 secondo l'ordine conseguito in base al punteggio, per i titoli valutati nelle prove. E si prescinde dai desiderata espressi dai candidati. Infine ruolo unico in vigore dal 1° gennaio 2012 e pubblicato con cadenza annuale entro il mese di gennaio sul sito del consiglio di presidenza della giustizia tributaria.
Stop all'obolo Entratel per intermediari e banche. Brutta sorpresa per le poste, le banche e gli intermediari abilitati. Nessun versamento di un euro per le dichiarazioni trasmesse da banche e poste e per le deleghe di pagamento trasmesse con il modello F24 da parte degli intermediari. Garante del contribuente. Unico e solo. Il garante del contribuente sarà un organo monocratico e non più collegiale. Non potranno più essere nominati garanti dirigenti dell'amministrazione finanziaria e ufficiali generali e superiori della Guardia di finanza, a riposo da almeno due anni. Le regole entreranno in vigore dal primo gennaio 2012 e comporteranno la decadenza degli organi collegiali. Sarà scelto e nominato dal presidente della commissione tributaria regionale. Intanto, in considerazione del parere favorevole espresso dalla conferenza unificata, il consiglio dei ministri ha definitivamente deliberato ieri la nomina di Stefano Scalera a direttore dell'Agenzia del demanio.