
Ancor più incisivo il calendario di ottobre, che già nella prima settimana ha visto il Fondo protagonista di tre i seminari. Il 1° ottobre si sono tenuti due eventi promozionali organizzati da Fimp (medici pediatri) e Andi (medici odontoiatri) in collaborazione con Fondoprofessioni, rispettivamente, a Torino e Montesilvano. Il seminario promozionale torinese è stato inserito nell'ambito del Congresso Nazionale Fimp, che si è svolto presso il Centro Congressi Lingotto. Tappa anche a Milano, dove il 5 ottobre, nell'ambito del Congresso Inarsind (il sindacato di ingegneri e architetti), è stato dedicato uno spazio alla presentazione di Fondoprofessioni.
E il road show continua. Il tour dei seminari organizzati da confederazioni, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali ed enti attuatori, in collaborazione con il Fondo, attraverserà il Paese da Nord a Sud per presentare l'offerta formativa del Fondo e le opportunità derivanti dall'adesione al Fondo. La prossima tappa toccherà Salerno. Il 7 ottobre, nell'ambito del seminario organizzato dall'Anc (Associazione nazionale commercialisti) e Fondo su «La Formazione Continua negli Studi Professionali - Privacy - Tariffa Professionale», Roberto Raineri, responsabile dell'organizzazione di Fondoprofessioni, illustrerà a una platea di circa 300 commercialisti campani le caratteristiche e l'offerta formativa del Fondo. L'incontro si terrà presso il Mediterranea Hotel, con l'apertura dei lavori prevista per le ore 15,00. Un altro evento promozionale dell'Anc avrà luogo l'11 ottobre a Torino, presso la Sala Cavour del Centro Congressi Torino Incontra. Si parlerà di «Fondo patrimoniale e trust», all'interno della sessione di lavori è previsto l'intervento di Franco Valente, direttore di Fondoprofessioni.
Spostandosi nel centro Italia, in Umbria, sarà il seminario di Confprofessioni, in calendario il 14 e 15 ottobre a Gubbio, sul tema «Il bilancio negli enti locali» a dare spazio al Fondo. Il 19 ottobre, a Teramo, avrà poi luogo il seminario «Nuovo sistema di riscossione - Inps e lavoro a chiamata», organizzato dall'Ancl (l'Associazione nazionale consulenti del lavoro). L'apertura dei lavori è prevista per le ore 14,30 presso la sede Ancl di Teramo, in Borgata Vezzola 36. Il Fondo parteciperà anche ai lavori del seminario promosso dalla Fisascat-Cisl sul tema: «La soluzione stragiudiziale delle controversie di lavoro», che si terrà il 26 ottobre presso la sede nazionale del sindacato. L'apertura dei lavori è prevista per le ore 9,30, con l'intervento del presidente di Fondoprofessioni Massimo Magi. Una platea di delegati sindacali e consulenti del lavoro assisterà alla presentazione dell'offerta formativa e prospettive di intervento futuro del Fondo delineati dal presidente Magi.
Spostandosi nel Nordest sarà Santa Maria di Sala (Ve) ad ospitare, sempre il 26 ottobre, a partire dalle ore 17, un seminario divulgativo organizzato dall'istituto di formazione Formaset dal titolo «Fondoprofessioni: opportunità ed esperienze di formazione continua nel mondo delle professioni e nelle aziende collegate». L'evento avrà luogo presso Villa Farsetti, in Via Roma, 1. Poco più a sud, 27 ottobre, si svolgerà un seminario promozionale organizzato dall'Arfep a Jesi, dal titolo: «Il collegato lavoro e la tutela dei lavoratori». Per il 28 ottobre è in programma, invece, un seminario promozionale organizzato da Federnotai, nell'ambito del quale interverrà Federica D'Anna, responsabile della formazione di Fondoprofessioni. L'evento si terrà presso la sede dell'Associazione Sindacale Notai del Lazio, in via Flaminia 158, a Roma.
Partecipazione attiva, coinvolgimento di importanti realtà associative e organismi di rappresentanza, numeri elevati di partecipanti. Sono tutti segni di quanto le professioni e il Paese abbiano bisogno di crescere attraverso la formazione continua. Attraverso gli eventi sul territorio il Fondo intende raggiungere una vasta platea di studi e aziende per promuovere, in una fase di difficoltà per l'economia, interventi formativi totalmente gratuiti per la crescita della competitività e delle risorse umane.