
Domanda. Che cosa vi ha spinto ad aggiornare il catalogo di «Valore professioni»?
Risposta. Il perdurare della crisi economica che attanaglia il settore degli studi professionali e le sollecitazione di numerosissimi liberi professionisti, molti non ancora aderenti al sistema confederale, hanno spinto Confprofessioni e Unicredit a ridefinire e integrare i termini dell'accordo «Valore professioni», per migliorare ulteriormente le condizioni economiche dei prodotti, tagliando drasticamente commissioni e spread su una ampia gamma di prodotti già presenti nel piano «Valore professioni».
D. Non deve essere stato facile rinegoziare un catalogo in un contesto economico così pesante.
R. Pur apprezzando il listino prodotti, era necessario dare un cambio di marcia che permettesse ai professionisti di spuntare pricing, tassi e condizioni ancor più favorevoli, soprattutto alla luce delle difficili condizioni del mercato. Da questo punto di vista, Unicredit ha colto con estrema disponibilità il nostro invito, dimostrandosi ancora una volta un partner sensibile e attento alle problematiche profonde delle libere professioni.
D. Può darci un'idea dei vantaggi delle nuove condizioni?
R. Abbiamo operato una revisione dei listini, selezionando un'ampia gamma di prodotti più aderenti alle esigenze dei professionisti: dal fido associati, all'anticipo incarichi e parcelle; dal conto corrente professional al mutuo per lo studio. Oggi le banche tendono ad aumentare gli spread sui finanziamenti e sugli impieghi, perché il costo del funding, della provvista bancaria sta aumentando sul mercato interbancario. Valore professioni, invece, viaggia in senso opposto e in molti casi il differenziale di spread dimezza il costo del prodotto finanziario. Con questi nuovi listini gli obiettivi diventano davvero ambiziosi.
D. Quanto ambiziosi?
R. Teoricamente, la platea dei liberi professionisti non ha confini. «Valore professioni» si rivolge ai professionisti e agli studi associati iscritti a Confprofessioni attraverso una delle 17 associazioni (Andi, Anmvi, Fimmg, Plp, Fimp, Adc, Anc, Ancl, Anrev, Ungdcec, Anf, Federnotai, Ala-Assoarchitetti, Assoingegneri, Sindagrof, Singeop, Antec), oppure ai soggetti aderenti agli enti bilaterali (Fondoprofessioni, Cadiprof, Ebipro) del sistema confederale. Possono aderire a «Valore Professioni» anche le società collegate allo studio o costituite dal professionista.
D. Come si fa ad aderire a «Valore professioni»?
R. Aderire a «Valore Professioni» è semplice e vantaggioso. Il professionista interessato può rivolgersi a uno degli sportelli Unicredit presenti su tutto il territorio nazionale, dichiarare, attraverso un apposito modulo il proprio status di associato, e in brevissimo tempo vedere soddisfatte le proprie esigenze di credito. A condizioni senz'altro competitive.