Consulenza o Preventivo Gratuito

Reti d'impresa doc

del 05/07/2011
di: di Valerio Stroppa
Reti d'impresa doc
Reti di imprese con codice fiscale. Con la risoluzione n. 70/E del 30 giugno 2011, diffusa ieri, l'Agenzia delle entrate ha fornito il suo assenso all'iscrizione delle reti nell'anagrafe tributaria, chiarendo quindi che anche alle aggregazioni imprenditoriali introdotte dal dl n. 5/2009 può essere attribuito (su richiesta) il codice fiscale. L'articolo 2 del dpr n. 605/1973, infatti, stabilisce che possono essere iscritte all'anagrafe tributaria le organizzazioni di persone o di beni prive di personalità giuridica. La norma, secondo l'amministrazione finanziaria, «non esclude quindi la specifica fattispecie». Anche a fronte dell'attribuzione del codice fiscale, tuttavia, resta impregiudicata la non soggettività tributaria in capo alla rete. Con la risoluzione in commento la Direzione centrale servizi ai contribuenti dell'Agenzia ha quindi impartito istruzioni per richiedere l'attribuzione del codice fiscale. La rete di impresa dovrà presentare domanda inoltrando il modello AA5 a un qualsiasi ufficio delle Entrate. Poiché è possibile il verificarsi di discordanze tra i nominativi inclusi nel contratto di rete (inteso in senso civilistico) e la modulistica tributaria, l'Agenzia precisa alcune best practices utili a uniformare i comportamenti degli operatori in sede di compilazione.

Quale «data di costituzione» dovrà essere indicata la data dell'ultima iscrizione nel registro imprese prevista dalla vigente normativa a carico dei soggetti che sottoscrivono il contratto di rete. Il campo «denominazione» dovrà essere valorizzato inserendo la locuzione «rete di imprese», seguita dalla descrizione identificativa della stessa.

Per quanto attiene all'indicazione della natura giuridica del soggetto, ai fini dell'inclusione nelle banche dati dell'anagrafe tributaria, la risoluzione istituisce il nuovo codice «59 – Rete di imprese». Indicazioni anche relativamente alla sede legale e al codice attività da indicare nel modello AA5: la sede dovrà corrispondere alla località/indirizzo che meglio identifica la collocazione della rete; con riguardo al codice, poiché è probabile che all'interno di una rete siano svolte più attività tra quelle indicate nella classificazione Ateco2007, l'istante dovrà avvalersi del codice «94.99.90 – Attività di altre organizzazioni associative nca».

Il modello AA5 dovrà essere utilizzato anche per comunicare eventuali variazioni dei dati in anagrafe tributaria, così come la cessazione del contratto di rete.

vota