Teatro Comunale 24/6, ore 11 FESTIVAL DEL LAVORO, IL 24 GIUGNO PRENDERÀ IL VIA LA SECONDA EDIZIONE Alla cerimonia di inaugurazione presenziata da Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale, Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi, e Luigi Santalucia, sindaco della Città di Treia, città sede della manifestazione, sono previsti saluti istituzionali di numerose autorità locali. Teatro Comunale 24/6, ore 12 LAVORO, LEGALITÀ E SVILUPPO: LA TAVOLA ROTONDA Interverranno Lavoro, legalità e sviluppo – Teatro Comunale, ore 12-13,30 Marina Calderone (presidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro) Ferruccio de Bortoli (direttore Corriere della Sera) Cesare Damiano (Camera dei Deputati) Luigi Lacchè (Rettore Università degli Studi di Macerata) Maria Pia Camusi (Direttore Rete Imprese Italia) Filippo Saltamartini (Senato della Repubblica) Paolo Reboani (Presidente Italia Lavoro Spa) Moderatore: Isidoro Trovato (Corriere della Sera) Teatro comunale 24/6, ore 15 RUOLO DELL'IMMIGRAZIONE NELLO SVILUPPO ECONOMICO NAZIONALE Interverranno: Lavori rifiutati e immigrazione, Teatro Comunale, ore 15-16,30 Natale Forlani (Direttore Generale Immigrazione Ministero del Lavoro) Giuseppe Civati (Consigliere della Regione Lombardia membro della direzione nazionale del Pd) Vincenzo Scotti (Sottosegretario di Stato) Giuliano Cazzola (Camera dei Deputati) Mons. Vittorio Nozza (Direttore Caritas Italiana) Marco Ferracuti (Segretario Cisl della Provincia di Macerata) Antonio Vallebona (Prof. Università di Roma Tor Vergata) Vincenzo Silvestri (Segretario Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro) Edda Samory (Presidente Consiglio Nazionale Assistenti Sociali) Moderatore: Romano Benini (giornalista ed esperto di politiche del lavoro) Teatro Comunale, 24/6, ore 16,30 CONCILIAZIONE TEMPI VITA E LAVORO, L'ESAME AL FESTIVAL CON IL MINISTRO SACCONI Un nuovo modello di welfare è possibile? Il dibattito della tavola rotonda in programma al Teatro, si prevede ricco di contenuti. Tanti i relatori presenti all'evento, che sarà arricchito, nel corso del pomeriggio, dalla presenza del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi. Spazio anche alla celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia, la proiezione del cartone animato Il lavoro nella Costituzione, e la presentazione del libro Il Lavoro che vorrei di Marina Calderone. Interverranno: Alessandra Servidori (Consigliera Nazionale di Parità) Andrea Camporese (Presidente Adepp) Mariella Zezza (Assessore Lavoro e Formazione Regione Lazio) Ilenia Santoni (Amm. Delegato Santoni Shoes) Fiorella Kostoris (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) Paola Diana Onder (Resp. Scientifico Centro Studi Ancl e Coordinatrice Comm. Pari Opportunità) Esaminare un nuovo modello di welfare, questo lo scopo della tavola rotonda. Politiche di conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, adeguamento degli standard nazionale a quelli europei, misure di welfare per tutti i lavoratori a prescindere dalla tipologia di lavoro (dipendente o autonomo) che di contratto. Modera: Maria Carla De Cesari Ore 18,00 Intervento di Maurizio Sacconi (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali) Celebrazione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e conferimento della Medaglia d'Argento del Presidente della Repubblica al cartone animato Il lavoro nella Costituzione prodotto dalla Fondazione Studi Presenta Rosario De Luca (Presidente Fondazione Studi Consulenti del Lavoro) A seguire
Presentazione del libro Il Lavoro che vorrei Il mondo cambia, il concetto di lavoro si evolve, il diritto ed il dovere di avere un lavoro dignitoso rimane. Sogni, prospettive e proposte da chi ha fatto del “lavoro” una propria missione di vita. Ignazio Marino (ItaliaOggi) intervista Marina Calderone (Presidente Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro) Teatro Comunale, 25/6, ore 11,30 GLOBALIZZAZIONE DEL MERCATO O DEI DIRITTI? SE NE DISCUTE A TREIA La globalizzazione del mercato molte volte non corrisponde alla globalizzazione dei diritti. La concorrenza diventa sempre più aspra e le industrie nazionali devono far fronte a grandi criticità. Inoltre, il persistere dell'utilizzo del lavoro sommerso, soprattutto in alcuni settori con grande richiesta di manodopera non specializzata, è un fenomeno da debellare per rendere il lavoro dignitoso e sicuro per tutti. Interverranno: Don Giacomo Panizza (Presidente Progetto Sud) Benedetto Di Iacovo (Presidente Cles Calabria) Mariella Zezza (Assessore Lavoro e Formazione Regione Lazio) Paolo Pennesi (Direttore Generale Attività Ispettiva Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali) Sandro Bertini (Associazione Medie e Piccole Industrie della Prov. di Macerata) Giuseppe Ferraro (Università degli Studi Federico II di Napoli) Moderatore: Alessio Vinci (Giornalista e conduttore Matrix) Teatro Comunale 25/6, ore 15,00 COMBATTERE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA CON LO SVILUPPO ECONOMICO Interverranno Simone Baldelli (Camera dei Deputati) Demetrio Arena (Sindaco di Reggio Calabria) Nino Lo Presti (Camera dei Deputati) Rosario De Luca (Presidente Fondazione Studi) Concetta Ferrari (Direttore Generale Risorse Umane e Affari Generali Ministero del Lavoro) Stefano Amore (Magistrato e Consigliere giuridico Ministero della Gioventù) Felice Ruscetta (Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – Delegato funzioni giudiziarie) Antonella Pirastu (Politiche Territoriali Uil) Il legame tra lo sviluppo economico di un'area territoriale e il relativo tasso di criminalità è particolarmente significativo in Italia, dove le forme più organizzate di impresa criminale prosperano proprio nelle regioni meno emancipate economicamente, penetrando nel tessuto sociale e condizionando fin troppo l'economia legale. Come controbattere questo fenomeno? Modera: Andrea Vianello (giornalista e conduttore Rai Tre) Teatro Comunale 25/6, ore 17 CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SOTTO LA LENTE AL FESTIVAL Presso il Teatro di Treia si svolgerà l'importante dibattito tra le parti sociali e i protagonisti del mondo del lavoro moderato da Alessio Vinci (Giornalista e conduttore Matrix). «Gli equilibri tra tutele e flessibilità: il ruolo della contrattazione collettiva». Intervengono al dibattito anche Treu, Mannheimer, Strano, Santini e Loy. Interverranno Gli equilibri tra tutele e flessibilità: il ruolo della contrattazione collettiva Arturo Maresca (Prof. Università La Sapienza di Roma) Maurizio Cinelli (Prof. Università degli Studi di Macerata) Giorgio Santini (Segretario Generale aggiunto Cisl nazionale) Guglielmo Loy (Segretario Confederale Uil) Francesco Longobardi (Presidente Ancl) Tiziano Treu (Senato della Repubblica) Renato Mannheimer (Presidente Ispo) Grazia Strano (Direttore Generale D.G. Mercato del Lavoro Ministero del Lavoro) L'evoluzione delle relazioni industriali, del ruolo dei sindacati all'interno delle aziende, la richiesta da parte di alcuni imprenditori di delocalizzare la contrattazione collettiva per renderla più corrispondente alle esigenze del territorio sono alcuni degli argomenti che verranno trattati in un dibattito tra le parti sociali e i protagonisti del mondo del lavoro. Con l'obiettivo di proporre nuove soluzioni. Modera: Alessio Vinci (Giornalista e conduttore Matrix) Teatro comunale 26/6, ore 10.00 IL LAVORO DEI GIOVANI SI PONE AL CENTRO DELLE RIFORME Presso il Teatro di Treia, alle ore 10, il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni incontrerà i Consulenti del lavoro e gli altri protagonisti del mercato del lavoro per il dibattito su «I nuovi protagonisti: i giovani al centro delle riforme del lavoro». Il lavoro dei giovani è uno dei principali argomenti nelle agende di tutti i partiti politici e dei ministeri. La garanzia di un futuro stabile, la valorizzazione dei talenti, la formazione e l'ingresso nel mondo del lavoro oggi diventano nuovamente motivo di approfondimento al Festival. Interverranno Giorgia Meloni (Ministro della Gioventù) Marina Calderone (Presidente Comitato Unitario Professioni) Cleto Sagripanti (Presidente Aerdorica) Fabio Giulianelli (Amm. Delegato Lube) Matteo Renzi (Sindaco della Città di Firenze) Rosario De Luca (Presidente Fondazione Studi) Modera: Romano Benini (giornalista ed esperto politiche del lavoro) «Non è stato facile, non sarà facile, né subito, ma come insegnava San Francesco: “Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile, e all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile”». Giorgia Meloni – Prefazione de Il Governo dei Giovani Tutti gli eventi in programma sono validi ai fini della formazione continua obbligatoria.