
La prima si terrà mercoledì 22 giugno a partire dalle 16 presso il parlamento europeo e avrà come oggetto la «Politica di coesione territoriale, lo strumento principe per il conseguimento degli obiettivi strategici di Europa 2020».
La seconda, giovedì 23 giugno a partire dalle 9,30 presso la sede della Rappresentanza Europea Tirolo - Alto Adige - Trentino, affronterà i temi della «Regolamentazione e attività di lobbying nell'Ue e il rapporto tra lobbisti e la politica».
L'ultima tavola rotonda, che si terrà venerdì 24 dalle 9,30 presso la Commissione europea, verterà sugli «strumenti finanziari per lo sviluppo locale e la riqualificazione urbana».
Si alterneranno ai tavoli vertici delle istituzioni europee, rappresentanti del Comitato delle regioni dell'Anci, dell'Upi, presidenti di regione ed esponenti di società multinazionali. Tra gli altri, hanno dato conferma della loro partecipazione, Gianni Pittella (vicepresidente del Parlamento europeo), Roberta Angelilli (vicepresidente del Parlamento europeo), Ferdinando Nelli Feroci (capo della Rappresentanza permanente dell'Italia presso l'Ue), Luciano Caveri (capo della Delegazione italiana del Comitato delle regioni), Giuseppe Castiglione (presidente Upi), Francesco Monaco (direttore ufficio Anci sede di Bruxelles).