Consulenza o Preventivo Gratuito

Iva non residenti con mod. ANR

del 29/12/2009
di: di Franco Ricca
Iva non residenti con mod. ANR
La procedura di identificazione Iva dei non residenti chiude la porta ai soggetti che hanno una stabile organizzazione in Italia. Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 28 dicembre 2009, pubblicato ieri nel sito dell'Agenzia, è stata approvata la terza edizione del modello ANR (denominato appunto ANR/3), da utilizzare a partire dal 1° gennaio 2010. L'aggiornamento si è reso necessario a seguito della sentenza della Corte di giustizia del 16/7/2009 e delle conseguenti disposizioni di ottemperanza adottate con l'art. 11 del dl n. 135/2009. Come spiega un comunicato dell'Agenzia, le modifiche apportate alla precedente versione riguardano esclusivamente le istruzioni di compilazione, che sono state ritoccate nella parte in cui prevedevano la possibilità di identificazione diretta ex art. 35, dpr 633/72 anche per i soggetti esteri aventi una stabile organizzazione in Italia, ammettendo così l'eventualità che il soggetto estero fosse dotato di una duplice posizione Iva in Italia: una accesa direttamente (o tramite rappresentante fiscale), l'altra attribuita alla stabile organizzazione. La Corte, com'è noto, ha ritenuto che il sistema nazionale non fosse compatibile con la normativa comunitaria dell'Iva, che prevede un'unica posizione Iva per ciascun soggetto passivo. Dopo la sentenza è quindi intervenuto il legislatore, che con il citato art. 11 del dl 135/2009 ha modificato gli artt. 17 e 38-ter del dpr 633/72 al fine di allineare le relative disposizioni alla statuizione dei giudici di Lussemburgo. Le rettifiche alle istruzioni del modello ANR apportate ora dall'Agenzia delle entrate recepiscono le modifiche normative, che non consentono più al soggetto estero dotato di stabile organizzazione in Italia di ottenere un ulteriore numero di partita Iva, né direttamente né mediante rappresentante fiscale. È prevedibile che, a breve, analogo intervento correttivo sarà condotto sulle istruzioni di compilazione dei modelli anagrafici Iva di inizio, variazione e cessazione dell'attività. Anche i modelli della dichiarazione annuale 2009 sono influenzati dalla nuova disciplina. Nella bozza delle istruzioni diffusa dall'agenzia, infatti, sono dettate specifiche indicazioni per la compilazione da parte della stabile organizzazione, nella quale confluiscono le operazioni effettuate dal soggetto estero, anteriormente al dl 135/2009, direttamente o tramite il rappresentante fiscale.
vota