
Durante il consiglio nazionale è stato poi compiuto dallo stesso presidente dell'Inrl un aggiornamento sul progetto di una nuova Cassa previdenziale, che già vede i vertici dell'Istituto impegnati in una serie di colloqui con rappresentanze professionali e istituzionali, a partire dal pieno coinvolgimento del capo di gabinetto del ministro del lavoro e delle politiche sociali Maurizio Sacconi. E dopo aver stabilito, a seguito dell'insediamento, la tempistica per rendere operative le sedi periferiche al nord, centro sud e isole del Centro studi nazionale già insediatosi presso l'università telematica Nicolò Cusano di Roma. Il Consiglio nazionale ha preso atto con soddisfazione dell'ottimo avvio della formazione professionale organizzata come ogni anno dall'Inrl coerente alle previste attese norme emanande dal Mef.
Il pieno successo del recente seminario nazionale di studio a Cassino poi ha sancito un forte segnale positivo nei rapporti con l'ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che rappresenta un segno tangibile di una necessaria evoluzione professionale. Viene poi auspicata una intensa attività di coinvolgimento di un crescente numero di revisori in virtù del riconoscimento ottenuto a livello nazionale ed europeo, della libera professione italo-europea «protetta» che permette un forte sbocco per il lavoro specie ai giovani professionisti che potranno esercitare le loro attività di consulenza in tutti i paesi membri dell'Unione europea.
Il Consiglio nazionale, al termine dei lavori, ha ratificato le nomine di nuovi delegati e rappresentanti regionali: nel dettaglio si tratta dei neo delegati Rinaldo Mover per Bolzano, Flavio Rossetto per Venezia, Giuseppe Angelo Segreto per Alessandria, Antonio Tamborrino per Lecce, Eugenio Veliconi per Varese, Adolfo Santoni per Pescara, Antonella Foia per Chieti. Mentre Rappresentante regionale per l'Abruzzo è stato nominato il revisore Carlo Ricciuti.