
Denunce solo online. La migrazione su internet (anche) della denuncia relativa ai lavoratori domestici consegue al piano di attuazione, avviato dall'Inps con circolare n. 169/2010, che prevede dal 1° gennaio 2011, pur con la necessaria gradualità in ragione della complessità del processo, l'utilizzo esclusivo del canale telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi, così come previsto dal dl n. 78/2010 (convertito in legge n. 122/2010). In pratica, l'Inps stabilisce che, a partire dal 1° aprile prossimo, la presentazione delle comunicazioni obbligatorie di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione per lavoro domestico dovrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: a) web – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite Pin attraverso il portale Inps; b) contact center multicanale, al numero verde 803164; c) intermediari dell'Inps attraverso i servizi telematici offerti agli stessi. Pertanto, precisa l'Inps, i moduli cartacei Sc38 Cold Ass, e Sc39 Cold Var potranno essere presentati direttamente o inviati per posta (a tal fine fa fede il timbro a data dell'ufficio postale accettante o del servizio corriere utilizzato) ed essere acquisiti dalle sedi territoriali soltanto fino al 31 marzo 2011.
Nuove modalità di pagamento. Sempre a partire dal prossimo 1° aprile (primo appuntamento, quindi, l'11 aprile con la scadenza del versamento dei contributi relativi al primo trimestre 2011), i contributi domestici si potranno versare esclusivamente: a) tramite circuito «Reti Amiche»; b) online (www.inps.it) utilizzando la carta di credito; c) telefonando al contact center utilizzando la carta di credito; d) con bollettino Mav.