
Per essere abilitati a rilasciare la certificazione energetica i professionisti devono seguire specifici corsi di formazione organizzati da soggetti accreditati presso la Regione o dal Ministero o ottenere il riconoscimento della propria competenza in materia dal rispettivo Ordine o Collegio previo superamento di esami. Ma cosa si intende per certificazione energetica? Questa certificazione attesta le prestazioni energetiche e il grado di efficienza energetica dell'immobile. Il documento stabilisce il livello di consumo dell'immobile inserendolo in una apposita classe di appartenenza, più è bassa la lettera associata all'immobile, maggiore è il suo consumo energetico. La normativa prevede che l'attestato di certificazione energetica debba contenere elementi necessari per permettere al consumatore acquirente di valutare e confrontare la prestazione energetica dell'immobile. Ma non solo, il certificato deve anche dare informazioni utili all'acquirente al fine di poter programmare gli interventi necessari per la riduzione dei consumi energetici. L'attestato di certificazione energetica ha validità temporale massima di dieci anni.