
Il Consiglio dei Ministri del 30/06/2011 ha approvato il decreto legislativo recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria (c.d. “manovra correttiva”).
Ove la “manovra correttiva” venisse approvata, per le liti di valore inferiore a 20.000 euro di cui è parte l’Agenzia delle Entrate entreranno in vigore due importanti novità
La prima novità, che riguarderà gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate e impugnabili davanti alle Commissioni Tributarie a far corso dall’1/1/2012, consiste nell’obbligatorietà del reclamo e della mediazione.
Al fine di decongestionare la Commissioni tributarie, per le controversie di valore inferiore a 20.000 euro, il contribuente che intende proporre ricorso è obbligato alla preventiva presentazione di un “reclamo” entro 60 giorni alla Direzione Provinciale o Regionale che ha emanato l’atto, pena l’inammissibilità del ricorso. Il reclamo può contenere una proposta di mediazione. A seguito di tale formale reclamo, l’Agenzia delle Entrate potrà annullare parzialmente o totalmente l’atto oppure formulare a sua volta una proposta di mediazione entro 90 giorni dal ricevimento del reclamo.
La seconda novità, che riguarda sempre le liti di valore inferiore a 20.000 euro e pendenti alla data dell' 1/05/2011, è l’introduzione di un condono simile a quello disciplinato dall'art. 16 della legge 289/2002. Il contribuente potrà chiudere la lite pendente presentando una specifica domanda. Il costo di tale sanatoria per il contribuente è variabile in relazione al valore della controversia. Per le liti fino a 2.000 euro, occorrerà versare 150 euro. Per le liti di valore da 2001 euro a 20.000 euro le percentuali varieranno dal 10% al 50% del valore della controversia a seconda dello stato del giudizio. Il pagamento dovrà avvenire per intero entro il 30 novembre 2011, mentre le domande di accesso alla sanatoria potranno essere presentate entro il 31 marzo 2012.
Si segnala che tale sanatoria non è applicabile alle controversie riguardanti il recupero di aiuti di Stato illegittimi e che la norma è tuttora allo studio dell’Economia e che pertanto è suscettibile di modifiche anche rilevanti.
Dott. Giuliano Canovi
Canovi Commercialisti Associati
maia ekizashvili
19/10/2025 17:22:25
quando ci sara sanatoria?grazie.
SHORENA BARTUMASHVILI
19/10/2025 17:22:25
QVANDO CI SARA SANATORIA? GRAZIE
giusy giampiccolo
19/10/2025 17:22:25
perchè non mettete la sanatoria delle case e to
gliete le tasse che ci stanno distruggendo in italia
neetha george
19/10/2025 17:22:25
una sanatoria al più presto possible......grazie
sinu sebastian
19/10/2025 17:22:25
we are waiting a long time for one amnesty..when it will be practicalll???
abhilash baby
19/10/2025 17:22:25
we are realy waiting for an oppen sanatoria.........
raju antony
19/10/2025 17:22:25
we are realy waiting for an open sanatoria grazia
EMARI ELSHAHHAT EMARI MOHAMED WAHDAN
19/10/2025 17:22:25
sono qui in italia dal 2005 sono ancora non riesco sistemare al permisso di sogiorno
nina
19/10/2025 17:22:25
Quando ci sarà la nuova sanatoria o flussi per la regolarizzazione degli stranieri? Grazie