
Come accade ogni anno in questo periodo, le scadenze fisco 2017 potrebbero essere riviste per l’accavallarsi di diverse incombenze fiscali. Scopriamo le proposte di proroga.
Scadenze fisco 2017: le richieste dei commercialisti
L’anno fiscale in corso potrebbe presentare diverse criticità per il rispetto delle scadenze individuate dall’Agenzia delle Entrate. Alla situazione che si ripete ormai da anni, per il 2017 si è aggiunta anche la scadenza delle rottamazioni Equitalia, che si somma quindi ai termini già previsti per le dichiarazioni fiscali e agli adempimenti tributari già in calendario.
Già da diverso tempo il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDEC) è intervenuto con una dettagliata proposta indirizzata al Governo e volta a rimodulare le scadenze fiscali previste per la seconda parte dell’anno in corso.
Inoltre è stata richiesta la possibilità di aggiornare in automatico le scadenze per i provvedimenti comunicati in ritardo dall’Agenzie delle Entrate, per i quali si chiede il termine a 90 giorni dalla pubblicazione sul sito di tutti i moduli, programmi e materiali necessari per il corretto adempimento.
A questo proposito è stato richiesto che il pagamento dell’acconto IRES possa essere effettuato entro la fine del mese di luglio senza l’applicazione della maggiorazione dello 0,40%, in quanto sono state apportate recenti modifiche.
Scadenze fisco 2017: il calendario delle proposte
Ecco quindi il calendario delle scadenze fisco 2017 così come proposto dal CNDEC nei giorni scorsi:
· 16 settembre 2017: comunicazioni delle liquidazioni IVA del secondo trimestre 2017
· 25 settembre 2017: elenchi INTRASTAT relativi al mese di agosto 2017
· 30 settembre 2017: dichiarazioni dei sostituti di imposta
· 30 settembre 2017: comunicazioni aggiuntive ai fini della voluntary disclosure
· 30 settembre 2017: istanze per la definizione agevolata delle controversie tributarie
· 15 ottobre 2017: dichiarazioni dei redditi e IRAP
· 31 ottobre 2017: comunicazioni dei dati sulle fatture emesse e ricevute del primo semestre 2017
Oltre alle scadenze riservate a professionisti e titolari di impresa, le proposte comprendono anche lo slittamento per le dichiarazioni dei redditi per i privati, la cui scadenza viene ipotizzata in proroga al 15 ottobre. Al momento le nuove scadenze rimangono quindi allo stato di ipotesi, ma soprattutto per quanto riguarda le dichiarazioni dei redditi è del tutto probabile che si assista ad una proroga effettiva, come del resto avviene ormai ogni anno all’avvicinarsi della scadenza.