
Guida a come richiedere la cittadinanza italiana: i requisiti, i documenti necessari per la richiesta e i casi più comuni.
Quando è possibile richiedere la cittadinanza italiana?
La cittadinanza italiana è una condizione che viene riconosciuta a tutti i nati in Italia da genitori in possesso di cittadinanza italiana, agli adottati da cittadini italiani e al compimento dei 18 anni di età a tutti i nati in Italia. In alcuni casi però anche i cittadini di altri stati esteri (comunitari o extracomunitari) possono richiedere di essere riconosciuti come cittadini italiani, a patto che sussistano alcuni requisiti.
Il caso di richiesta di cittadinanza più comune è quello della residenza. Chiunque risieda in Italia può richiedere la cittadinanza con tempistiche diverse a seconda dei casi.
I cittadini extracomunitari devono dimostrare di risiedere nel paese legalmente da almeno dieci anni al momento della domanda. Questo periodo si riduce a tre anni per i discendenti di cittadini italiani (possono essere italiani i genitori o i nonni) e per coloro che sono nati in Italia. Per le persone che provengono da stati comunitari, il periodo di permanenza continuativa richiesto è invece di 4 anni.
Per coloro che sono stati adottati dopo aver compiuto i 18 anni di età, il periodo di residenza richiesto è di 5 anni. Lo stesso periodo è richiesto per coloro che hanno prestato servizio per lo stato italiano, sia in Italia sia all'estero.
È inoltre necessario che la persona dimostri la presenza di un reddito superiore alle soglie minime di 8.263,31 euro, che aumenta a 11.362,05 in caso di almeno una persona a carico.
Un altro caso molto comune di richiesta di cittadinanza è quello della cittadinanza per matrimonio. In questo caso è sufficiente che la persona risieda legalmente in Italia da almeno 12 mesi nel caso nella coppia siano presenti figli, o da 24 mesi in caso contrario.
I documenti necessari
Per la presentazione della richiesta di cittadinanza, in tutti i casi sono richiesti i seguenti documenti:
- Copia del permesso di soggiorno o dell'attestazione di soggiorno (per i soli cittadini comunitari)
- Atto di nascita completo di tutte le generalità e con l'indicazione dei nomi dei genitori
- Traduzione in lingua italiana dell'atto di nascita
- Certificato penale del paese di origine
- Traduzione in lingua italiana del certificato penale
Per la cittadinanza per residenza è richiesta inoltre copia delle ultime tre dichiarazioni dei redditi o del modello fiscale. Per tutti gli altri casi è richiesta invece documentazione specifica che attesti i requisiti, come ad esempio l'atto di adozione per i maggiorenni, o lo status di apolide o rifugiato politico.