
Equitalia, almeno virtualmente, sembra ce la stia mettendo tutta per andar incontro alle esigenze dei contribuenti. Dopo l'introduzione della possibilità di rateizzazione dei pagamenti e lo sbarco sul social network Twitter (con l'account @equitalia_it), ecco un'altra novità. Si tratta dell'accesso online alle pratiche dell'agenzia di riscossione.
Con un recente comunicato stampa, l'ente ha fatto sapere che sul proprio sito, Gruppoequitalia.it, è ora disponibile un'area riservata attraverso la quale i contribuenti possono consultare le pratiche che li riguardano. In questo modo, essi possono evitare di recarsi ogni volta agli sportelli Equitalia e verificare direttamente online la presenza di avvisi e di cartelle di pagamento nonchè richiedere rateizzazioni fino a 50.000 euro. Per cifre superiori o concessioni speciali resta invece obbligatorio recarsi fisicamente presso la sede più vicina dell'ente riscossore.
Attraverso l'area privata il cittadino può controllare lo stato di lavorazione delle eventuali pratiche in corso. Fra i servizi disponibili, ci sono la consultazione dell'estratto conto e una funzione specifica pensata per il pagamento delle cartelle o delle rate. Servizi che vanno ad aggiungersi a quelli già precedentemente offerti dal sito Equitalia e accessibili senza la necessità di registrazione al sito, come ad esempio i pagamenti generici con carta di credito o la possibilità di richiedere la sospensione di un pagamento.
Ma come si fa ad accedere all'area riservata del sito? Basta cliccare sul riquadro posto in alto a destra con la dicitura "accedi ai servizi online", selezionando la propria categoria di appartenenza (ad esempio cittadini o imprese). A questo punto si ha davanti l'elenco dei servizi disponibili, selezionabili dopo l'immissione dei dati di accesso personali. Chi non è ancora in possesso di questi ultimi può farne richiesta all'Agenzia delle Entrate o all'Inps (anche tramite il sito).
A questo proposito ricordiamo che il PIN fornito per l'accesso è lo stesso utilizzato per tutti i servizi dell'Inps e dell'Agenzia delle Entrate, pertanto non è necessario effettuare una richiesta diversa per ciascun ente. Inoltre le stesse chiavi di accesso possono essere utilizzate anche per la consultazione del 730 precompilato, per quanto riguarda i soggetti interessati dalla nuova modalità di presentazione della dichiarazione dei redditi (lavoratori dipendenti e pensionati).
Insomma l'agenzia di riscossione Equitalia, nonostante il delicato rapporto con i contribuenti, si ripropone di aumentare l'accessibilità e la fruibilità dei propri servizi, così che entrambe le parti ne possano trarre vantaggio.