
E’ il uno dei momenti "burocratici" più caldi dell'anno: fra poche settimane presenteremo la nostra dichiarazione dei redditi 730 ed Unico.
Come sempre, però, le scadenze potrebbero subire delle variazioni a cause delle, mai previste complicazioni tricolori. Al momento, quali sono i termini in vigore e le possibili modifiche in vista?
730: rinvio più che scontato
Per ora, la scadenza dei termini per la presentazione del 730 è prevista per il prossimo 7 di luglio (sia per i moduli precompilati che tradizionali). Tuttavia, le nuove regole predisposte per la presentazione dei modelli 730 precompilati sono fonte di complicazioni rilevanti per le procedure di invio. I CAF e gli studi professionali hanno già le mani fra i capelli: i termini non potranno essere rispettati.
Per questo motivo, con ogni probabilità, i termini slitteranno di qualche settimana (o almeno di quindici giorni). Scadenza probabile verso la fine di luglio.
Discorso analogo per il modello Unico. Spostamenti in vista a causa delle modifiche che stanno interessando gli studi di settore da presentare entro giugno, e di conseguenza le successive scadenze per i pagamenti periodi a esse correlate.
Ritornando al 730 e al modello precompilato: le maggiori difficoltà scaturiscono dal fatto che, al momento, non è ancora partita in via definitiva la sperimentazione dell'Agenzia delle Entrate sul nuovo sistema di compilazione.
Questo, ricordiamolo, attingerà ai database già in possesso da parte dell'Agenzia per ottenere i dati dei redditi. Sarà attivato, inizialmente, solo per i lavoratori dipendenti e per i pensionati. In ogni caso, l'utilizzo del modello precompilato rimane facoltativa anche per gli obbligati alla presentazione della dichiarazione.
730 precompilato: responsabilità dei dati
Altro tasto dolente riguarda le modifiche per i 730 da presentare in forma congiunta, non disponibili in modalità precompilata e, pertanto, soggetti all'intervento di un CAF o di un professionista fiscale. In questo caso, si noti, è lo studio che effettua la modifica alla dichiarazione a dover garantire la correttezza dei rapporti con il fisco. Ma l’applicabilità sta suscitando molti dubbi: non è escluso che il 730 precompilato possa subire ulteriori modifiche e relativi posticipi.
Mentre tutto è in divenire - cosa assolutamente comune in
terra italica - vi invitiamo a consultare le pagine del nostro blog per gli
aggiornamenti. Nei prossimi giorni ci impegneremo a pubblicare tutti i nuovi
adempimenti e le date di posticipo all’orizzonte.