
Sembra quasi un sogno, ma è proprio la temutissima Agenzia delle Entrate quest’anno a mascherarsi da Babbo Natale e portare i doni sotto l’albero degli italiani. E che doni: 75mln di euro di rimborsi IRPEF per chi ha subito la perdita del lavoro.
I beneficiari sono ben 96mila. Si tratta di contribuenti che, pur avendo perso il posto di lavoro, si sono trovati nella condizione di poter presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello 730 (entro il termine stabilito, che era lo scorso settembre).
È stata la stessa Agenzia delle Entrate a diffondere la lieta notizia attraverso una nota. È scritto nero su bianco, i più increduli possono verificare: “in tale iniziativa saranno coinvolti i contribuenti che non avendo più un datore di lavoro e vantando un credito fiscale, hanno usufruito dell’opportunità offerta dal Decreto del Fare (art. 51-bis del Dl n. 69/2013) di presentare il modello 730 Situazioni particolari (Sp) lo scorso settembre’’.
Incredibile ma vero. Sempre nella nota, inoltre, l’Ente chiarisce che a partire dal 15 Dicembre prossimo tutti i contribuenti compresi in questa iniziativa non dovranno fare altro che attendere il versamento dell’importo direttamente sul proprio conto corrente. Basta solo aver comunicato le proprie coordinate bancarie in tempo utile.
E per chi non ha trasmesso il proprio codice IBAN?
Niente paura, è stata prevista anche questa possibilità. A partire dal 21 Dicembre, potranno ritirare in contanti i rimborsi Irpef attraverso gli uffici di Poste Italiane dislocati sul territorio nazionale.
Un sostegno concreto
Strano a dirsi ma questa misura, una volta tanto, sembra una reale boccata d’ossigeno per le famiglie italiane che hanno visto sfumare nei mesi passati l’entrata di un posto di lavoro stabile.
La misura consiste in semplici rimborsi Irpef pensati e realizzati per i disoccupati. Un supporto concreto, dunque, tutto dedicato alle “vittime” più recenti dalla crisi economica in corso.
Un sostegno ma anche un segnale da parte delle istituzioni. I 75mln di euro messi a disposizione per questa manovrina pro disoccupati si sommano ai rimborsi IVA recentemente annunciati dalla stessa AE, per un totale di un miliardo di euro.
La notizia, oltre a mettere di buon umore migliaia di famiglie italiane, sta naturalmente sollevando il morale di circa 4.000 imprese, tante quante si gioveranno della manovra, accolta come il primo vero invito alla fiducia in tempi così bui.
Sommando tutti gli importi erogati, inoltre, si raggiunge la cifra record di oltre 10 miliardi di euro rimborsati a partire dall’inizio dell’anno in corso. Una vera e propria iniezione di energia di cui hanno beneficiato quasi 40.000 imprese.
Molto ancora si può fare, certamente. Ma è il minimo dire: “avanti così!”