In rari e sporadici casi, come questo, il nostro paese sembra al passo delle nazioni più innovative d’Europa. In puro stile 2.0, infatti, l’Agenzia delle Entrate ha sfruttato il proprio canale istituzionale YouTube per diffondere un video in cui sono contenute tutte le informazioni necessarie per sciogliere i dubbi in merito al funzionamento dei Bonus arredi, parte integrante del pacchetto eco bonus varato dal governo nell’ormai celebre Decreto del Fare.
Il filmato, con semplicità ammirevole, aiuta il contribuente a capire in pochi passi come si accede a questo tipo di agevolazione fiscale. Avendole carte in regola, il termine ultimo per beneficiarne, ricordiamolo, è il prossimo 31 Dicembre ma, come già si sa dalla lettura del testo della Legge di Stabilità da poco approvata, tale scadenza verrà prorogata al 31 Dicembre 2014.
Lo slittamento dei termini è legato all’estensione dei tempi di richiesta dei bonus. Questi ultimi, come risaputo, ora non riguardano più solo l’acquisto di mobili ma si riferiscono a tutte le opere di ristrutturazione edile e riqualificazione energetica della propria abitazione.
Ciò che ha spinto il Governo a tale decisione è stata la grande risposta da parte dei contribuenti italiani: se da un lato, per alcuni la formula pensata per rientrare dei soldi spesi è intricata e poco conveniente, per altri, al contrario, rappresenta una vera e propria benedizione in tempi di carestia.
Più sprint all’economia
Una cosa è certa: mentre la carta stampata continua a parlarne e raccogliere opinioni, le imprese del settore edile e quelle del settore dei servizi dedicati all’energia hanno già dato nuova linfa vitale al loro business proprio grazie ai tanto chiacchierati incentivi.
Lo sa bene Confindustria che, proprio per sollevare le questioni legate all’esigenza di sviluppare ulteriormente il settore edilizio e dei servizi energetici anche attraverso gli incentivi statali, ha organizzato a Roma l’iniziativa “Home Day”, in collaborazione con ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili. L’evento ha lo scopo di dare una maggiore spinta a tutta la filiera del settore edilizio, oggi in lieve ripresa.
È ovvio che, come in molti altri settori della nostra martoriata economia nazionale, risulta assolutamente necessario premere sul pedale dell’acceleratore per non vanificare questi primi segnali di ripresa.
Per chi ha bisogno di altre informazioni o di passare all’azione richiedendo il bonus, il video realizzato dall’Agenzia delle Entrate fornisce anche utilissime indicazioni su come orientarsi una volta collegatisi al sito istituzionale dell’Ente. I più interessati potranno così lasciarsi guidare fra le sezioni del sito, scaricare la modulistica necessaria e procedere all’invio della domanda online.